Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] appaiono sotto controllo anche per la decisione della BancaCentrale di intervenire alzando il tasso di sconto e concordato dall’amministrazione Bush con Russia, ONU e Unione Europea che prevedeva una serie di passi graduali di pacificazione ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] crisi del sistema finanziario che ha colpito l'isola, la troika europea ha deciso di stanziare un pacchetto di aiuti di 10 miliardi di fortemente influenzate da T. Garnier e A. Perret (Bancacentrale cooperativa, 1960, e chiesa dei Maroniti, 1961, ...
Leggi Tutto
Toniolo, Gianni. – Economista italiano (Reggio Emilia 1942 - Roma 2022). Tra i massimi storici italiani dell’economia, senior professor of Economics and history alla Duke University, codirettore della [...] . I suoi studi si sono focalizzati sulla storia dell’economia europea dall’Ottocento a oggi e sulla storia della moneta e della C. Bastasin, 2020); Storia della Banca d’Italia. Tomo I. Formazione ed evoluzione di una bancacentrale, 1893-1943 (2022). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] europea di libero scambio), poi all’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordo di libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel Fondo monetario internazionale e nella Banca pianta centrale, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del 1973, di una rete di centrali nucleari che risulta la terza del , con cinque delle prime dieci banche commerciali mondiali. La borsa di Tokyio I pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] norma oriundi europei, africani e asiatici. Dalla fine del 19° sec., attorno alla downtown (il nucleo centrale della città) , le elezioni di metà mandato del novembre 2018 - ritenute il banco di prova dell’operato di Trump e svoltesi in un clima di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , i Finni veri e propri e i Careli. Infine gruppi indo-europei non slavi, come gli Osseti e i cosiddetti Tedeschi del Volga.
di moneta (gennaio-giugno 1992), il credito complessivo della bancacentrale russa al governo e all'economia si è più che ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Anfibî annoverano forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi dei a stento, i Turchi (3600 nella Dobrugia centrale, da 130 a 150.000 nel sud è composta di biglietti (emessi dalla Banca Nazionale di Romania, che ha il monopolio ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e di contraffazioni, e provocando da parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti l'irrigidimento dei controlli sulle merci 'articolata riforma, che rivedeva la struttura della bancacentrale, ammetteva il fallimento delle istituzioni insolventi e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] interessi sul debito estero. Alla fine del 1990, la bancacentrale, mutando rotta rispetto al passato, ha favorito una forte 'altro la continua immigrazione, anche intellettuale, da paesi europei e asiatici.
Così, non può meravigliare che anche le ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...