'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e di contraffazioni, e provocando da parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti l'irrigidimento dei controlli sulle merci 'articolata riforma, che rivedeva la struttura della bancacentrale, ammetteva il fallimento delle istituzioni insolventi e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] navigabili interne, che è perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar tasso di cambio reale. Nel periodo considerato la Bancacentrale fu costretta a intervenire sul mercato dei cambi ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] valore del rand sui mercati valutari e costrinse la bancacentrale del paese (South African Reserve Bank) a chiedere African Development Community) nonché alla Convenzione di Lomé tra l'Unione Europea e i paesi dell'Africa, del Pacifico e dei Caribi.
...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] degli enti creditizi, conseguente all'integrazione economica europea, di cui si dirà in seguito, ha stock di base monetaria. Nel primo caso l'intervento della bancacentrale agisce sul finanziamento del sistema bancario (accesso allo sconto e ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] del Messico. Dopo una prima fase in cui la Bancacentrale ha messo in atto azioni volte a sostenere la valuta della Trans pacific partnership e siglò accordi commerciali con l’Unione Europea.
Bibliografia: P.K. Starr, Mexico’s problematic reforms, ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] notevolmente la partecipazione alla Comunità economica europea. Questa istituzione influiva sull'economia a 3 miliardi di dollari la linea di credito reciproco; con la Bancacentrale del Canada, per un'apertura di credito di 250 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] ), costituita nel 1994 e dotatasi di una propria bancacentrale dopo la svalutazione del franco centroafricano. Quest'ultimo una grande area di libero scambio integrata con l'Unione Europea. Ma, nonostante il sostegno allo sforzo di ammodernamento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] all'armonizzazione con le normative comunitarie. Sul fronte monetario, la valuta nazionale è stata agganciata a quella europea, e la BancaCentrale bulgara ha oramai uno spazio di manovra limitato, che in questa fase è focalizzato al controllo della ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] monetaria in Europa (1988); Autonomia della bancacentrale, inflazione, disavanzo pubblico: considerazioni tecniche e il caso italiano (1991); Il governo dell'economia e della moneta: contributi per un'Italia europea (1992); Intervista sull'Europa (a ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] alla media dei paesi europei. A scala regionale, soltanto le regioni transdanubiana centrale e occidentale registrano ’Ungheria fu ammessa alla Banca Mondiale e all’FMI, e negli anni 1990 divenne membro associato dell’Unione europea (1994) ed entrò a ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...