Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] riaffermare le prerogative del potere centrale rispetto alle pressioni autonomiste e dell'Alleanza per l'integrazione europea che governa il Paese dal 2009 ed europeista ACUM dell’ex consulente della Banca Mondiale M. Sandu, incaricata di assumere ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] convertibilità del dollaro in oro nelle transazioni tra banchecentrali. Inoltre, ognuno dei paesi aderenti al Fondo monetaria europea (➔ Sistema monetario europeo). Nel regime di c. flessibili la concertazione internazionale tra banchieri centrali ...
Leggi Tutto
Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] europea dei pagamenti di cui ricoprì la carica di presidente dal 1951 al 1952. Presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto centrale dei cambi (1959), fu nominato direttore generale della Banca d'Italia nel 1959 e governatore nel 1960. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Orientali si è diffusa la denominazione europea.
I limiti della Siria come regione è composta di biglietti di banca emessi dalla Banca di Siria sotto il controllo del Siria di quel tempo. Posizione centrale nel paese occupava allora lo stato ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] dicembre dello stesso anno, quando un'esplosione nella sala centrale della Banca dell'Agricoltura, in piazza Fontana a Milano, provocò la ristrutturazione e di guerra, si contrappongono su scala europea le armate di liberazione nazionale, i nuclei di ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] bancario, la prima banca privata ha aperto nel 2004, seguita da altre, ma la Bancacentrale siriana ha continuato per il tasso è di gran lunga superiore. A fine 2013 l’Unione Europea ha stanziato la cifra record di 147 milioni di euro per sostenere ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] , gli Emirati Arabi o il Kuwait, e in alcune nazioni europee, come Francia e Regno Unito. Il sistema educativo nazionale è uno garantita da un lato dalle rigorose regole che la Bancacentrale libanese impone sulle attività finanziarie e, dall’altro, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] 1993 - l'intero ammontare delle riserve valutarie mondiali, pari al triplo di quelle delle banchecentrali dei paesi della Comunità Europea.
In seguito all'accresciuta mobilità dei capitali e alla finanziarizzazione dei determinatori del cambio, le ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e della bancacentrale. Se questi quattro centri decisionali - programma, bilancio, tesoreria e bancacentrale - fanno , e al quale anche gli organi della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali si articola ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Ma con l'aumentare dei dollari detenuti in riserva dalle banchecentrali dei vari paesi e col crescere del rapporto dollaro-oro , quali le preferenze stabilite tra i membri della Comunità Europea a cominciare dal 1958 e l'estensione di esse a ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...