Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] banconote che sono ora privilegio di una sola banca, la bancacentrale di ciascun paese, o addirittura di una sola bancacentrale per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unione monetaria europea.
c) La liquidità
Se chi emette la ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] donna a occupare un’alta carica, quale governatrice della Bancacentrale, si è dimessa, lasciando il paese e denunciando il dai donatori internazionali fra i quali, ai primi posti, Unione Europea e Regno Unito, ha approvato un piano di riforma delle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] possa finire col diventare una specie di bancacentrale mondiale. In quanto banca, si potrebbe esigere dal FMI che accettasse l'adozione da parte dell'Etiopia di codici di tipo europeo, ivi compreso un codice civile fondato sul Codice napoleonico. ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] delle telecomunicazioni didattiche, consistente in una bancacentrale d'informazioni, capace di svolgere molte interesse pubblico.
Anche se in generale solo adesso i paesi europei cominciano a pensare alla CATV con sistemi attivi (e cioè ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] e 'importato' (v. Badie, 1992), ma anche in paesi europei e occidentali, dove sembrano compromessi alcuni dei successi che lo Stato Corte costituzionale ha sede a Karlsruhe e la Bancacentrale a Francoforte. Inoltre il trasferimento della capitale a ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] , che tutti i debiti siano pagati occorre che la Bancacentrale regoli la quantità di moneta in circolazione secondo precisi criteri
La politica di programmazione che fu tentata nei paesi europei negli anni sessanta non si rapportava né ai modelli ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la sua forma attuale risulta dalla fusione delle due banchecentrali cooperative esistenti a Utrecht e a Eindhoven, avvenuta nel individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a oltre 800.000 lavoratori ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] alla fine del periodo della base monetaria creata con l'indebitamento del Tesoro con la bancacentrale.
Si avrà:
(Gt - Tt) + It = (Bt - Bt-1 (Su questi problemi, nel contesto del processo di unificazione europea, v. Dornbusch, 1988; v. Drazen, 1989; v ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] posizione di riserva sull'FMI; circa 350 miliardi di riserve auree valutate ai prezzi di mercato. Tra le valute convertibili possedute dalle banchecentralieuropee sono anche compresi gli ECU (European Currency Unit) emessi dall'Istituto Monetario ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] pp. 177-206.
G.B. Pittaluga, G. Cama, Banchecentrali e democrazia. Istituzioni, moneta e competizione politica, Hoepli, italiana?, in Monete in concorrenza. Prospettive per l’integrazione monetaria europea, a cura di M. De Cecco, il Mulino, Bologna ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...