• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Economia [204]
Geografia [135]
Diritto [164]
Storia [128]
Geografia umana ed economica [106]
Biografie [105]
Scienze politiche [95]
Storia per continenti e paesi [45]
Geopolitica [62]
Diritto commerciale [45]

bailout

Lessico del XXI Secolo (2012)

bailout <beilàut> s. ingl., usato in it. al masch. – Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato [...] sufficiente il prestito di ultima istanza da parte della banca centrale; nel caso invece di un’insolvenza, quando il valore l’esistenza della no b. clause nel Trattato sull’Unione Europea (Trattato di Maastricht), secondo la quale ciascuno Stato dell ... Leggi Tutto

bailout

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bailout Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato alle istituzioni finanziarie, quali banche e assicurazioni. [...] scadenza, il prestito di ultima istanza da parte della banca centrale può essere sufficiente. Nel caso invece di un’insolvenza ’esistenza della no b. clause nel Trattato sull’Unione Europea (➔ Trattato di Maastricht), secondo la quale ciascuno Stato ... Leggi Tutto

non-euro

NEOLOGISMI (2018)

non-euro (non euro), agg. inv. Che non fa parte dell’eurozona, che non ha adottato la moneta unica europea; non espresso nella valuta dell’euro. • Se la Grecia non appartenesse all’area dell’euro, i [...] Manzella, Repubblica, 20 febbraio 2016, p. 28, Commenti) • All’indomani del rialzo del tasso ufficiale della banca centrale statunitense [...] e del risultato delle elezioni olandesi che hanno segnato una buona tenuta dei partiti europeisti, aprirsi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AREA DELL’EURO – BRUXELLES – UNGHERIA – ROMANIA

Werner, piano di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Werner, piano di Progetto per la realizzazione di un’unione economica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] storico per diverse ragioni. Contrariamente al rapporto Delors, esso non proponeva una nuova moneta con una propria banca centrale, ma solo la fissazione irrevocabile dei tassi di cambio e lo stretto coordinamento delle politiche monetarie. Questo ... Leggi Tutto

ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane) ICCRI (Istituto di Credito delle Casse di Risparmio Italiane)  Istituto centrale di categoria delle Casse di risparmio (➔ Cassa di risparmio) [...] azioni nel 1993, ha esteso l’offerta dei servizi, anche di tipo bancario, alle aziende e ai privati. Nel 1999, la Banca Popolare di Lodi ha acquistato il controllo del pacchetto azionario dell’ICCRI, che nel 2001 ha assunto la denominazione di ICCRI ... Leggi Tutto

Bank of France

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of France Banca Centrale della Repubblica Francese. Creata come istituto d’emissione nel 1800 da Napoleone Bonaparte, dal 1848 fu sottoposta a crescente vigilanza statale e, pur rimanendo istituto [...] Il 2 dicembre 1945, la B. of F. fu nazionalizzata. Partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) e dal 1° giugno1998, avendo la Francia aderito alla moneta unica europea, la B. of F. concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area ... Leggi Tutto

Bank of Portugal

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Portugal Banca Centrale della Repubblica Portoghese. Istituita nel 1846, è una persona giuridica di diritto pubblico, dotata di autonomia amministrativa e finanziaria. La B. of P. partecipa al [...] dell’adesione del Portogallo alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria unica nell’area dell’eu­ro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le sue ... Leggi Tutto

Central Bank of Cyprus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Central Bank of Cyprus Banca Centrale della Repubblica di Cipro, fondata nel 1963 con la Central Bank of Cyprus Law. La banca partecipa al Sistema europeo di banche centrali (➔) dal 1° maggio 2004, a [...]  2008, avendo Cipro aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le sue principali ... Leggi Tutto

Bank of Finland

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Finland Banca Centrale della Repubblica di Finlandia. Istituita nel 1811, quando la Finlandia si trovava sotto il dominio russo, con il nome di Waihetus-Laina-ja-Depositioni Contorin, divenne [...] di Finlandia. La B. of F. fa parte del Sistema Europeo delle Banche centrali (➔) e, avendo la Finlandia aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – MONETA UNICA EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCA CENTRALE – FINLANDIA

Bank of Spain

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bank of Spain Banca Centrale del Regno di Spagna. Fondata il 2 giugno 1782 da Carlo III. Membro del Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔), dal 1° giugno 1998, in seguito all’adesione della Spagna alla [...] moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le sue principali funzioni vi è quella della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 93
Vocabolario
anti-banche
anti-banche (anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali