Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] concentrazione dei poteri di emissione nella Banca d'Inghilterra, ispirando così il Peel i Comuni medievali, alcuni momenti della società europea del Settecento e Ottocento. Tale 'terza via alla speculazione filosofico-politica. Centrale in essa è il ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] meteorologiche, possono essere inserite in banche dati e utilizzate per studi di quota, tiene il collegamento con il Centro europeo per la previsione a medio termine, produce Il primo appartiene all'Ufficio centrale di ecologia agraria; quale erede ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] in Africa, 7620,8 km3 nell’America Settentrionale e Centrale, 17.139,7 km3 in America Meridionale, 15. riportati nella tabella. Il prelievo medio europeo si attesta su 600 m3/anno per . La World bank (ossia la Banca mondiale) stima che in Bangla Desh ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] Sahel africano, rappresentò quindi il banco di prova delle Nazioni Unite un vero e proprio collasso delle autorità centrali di uno stato, con l’implosione di pivot industriale e tecnologico. L’Unione Europea, pur nel rinnovato slancio di un processo ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] a cui Stringer attribuisce il gruppo di forme afro-europee datate tra 600.000 e 250.000 anni fa. proponevano di creare una banca dati che, secondo a Sterkfontein, presso Johannesburg, e nel Transvaal centrale. La sua capacità cranica media è di ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] che "attese sempre ai traffichi di banca" (Mia Vita, scritta in età giovanile e poeta soprattutto per l'Italia centrale e poi settentrionale, che si 549-561; L. Jannattoni, Da Gogol a Joyce, fama europea del B., in Letteratura, Roma, XI [1963], pp. 6 ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] nel 1996 con il sostegno della Banca mondiale, di alcuni governi e di i loro dati a un organismo centrale, il quale si occuperà di raccoglierli senso si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000 ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] (al 35,2%) e di collina, nella graduatoria europea della forestazione l'Italia figura piuttosto indietro con un 22 Opera inoltre come banca dati attraverso la delle finalità è affidato all'Ispettorato centrale per la difesa del mare. Poiché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] altri termini, come il fattore centrale, una volta terminata la lotta la luce opere fondamentali, quali la Storia del liberalismo europeo (1925) di Guido De Ruggiero e Storia d’ la vita fu, infatti, funzionario di banca –, Valiani, il cui lavoro più ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] con Ugo La Malfa all'ufficio studi della Banca commerciale italiana) e Luigi Gedda; fu cartella del B. nel Casellario politico centrale mostra come fosse tenuto costantemente d'occhio del dibattito intellettuale della sinistra europea (di cui era una ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...