DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] assumere una posizione di crescente centralità poiché solo esso poteva assicurare rapporti sulla situazione politica europea, sia soprattutto dal GliStati Uniti e il fascismo, Milano 1980, ad Ind.; Banca e industria in Italia tra le due guerre, I-III, ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] aziende e banche, tra cui quello della Banca commerciale italiana del gruppo parlamentare per l’Unione Europea al Senato italiano. Il discorso che Roma 1990.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Ferruccio Parri (su cui si ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] l’Accademia della Crusca: una banca dati che cerchi di raccogliere centrale e orientale. Atti del II convegno degli italianisti dell’Europa centrale di) (1997), Italiano: lingua di cultura europea (1997). Atti del Simposio internazionale in memoria di ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] un punto centrale per assicurare co. 51, l. n. 92/2012.
La Banca dati in esame può essere inoltre ulteriormente arricchita dall’ (2013/2045(INI)).
9 Cfr. Comunicato stampa del Consiglio europeo del 28.2.2013.
10 In proposito va segnalato che ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] alla particolare fase di sviluppo déll'industria europea e in specie dell'industria siderurgica. col finanziamento esclusivo delle due banche ricordate, che viveva con l il passaggio dalle navi a ridotto centrale a quelle con artiglierie di grosso ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] Europa centrale e orientale all'inizio del XX secolo e quella di molte popolazioni delle colonie degli Stati europei. creato per supplire al rifiuto dei ricchi ebrei di sostenerlo - una Banca (Jewish Colonial Trust) nel 1899, di cui gli Ebrei del ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] d'acqua fra Trieste e l'Europa centrale e un progetto di tracciato sull'altipiano per l'organiz. dei trasporti nell'integrazione economica europea, Trieste 1980, pp. 103-716; P. in pietra... Oltre alla banca, l'edificio contiene un piccolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] la Prospettiva Nevskij, l’Accademia delle scienze, la Borsa e la Banca di Stato, i fabbricati destinati a fini educativi, come l’ e va letta come un capitolo centrale nella storia della città europea del Settecento. Le conseguenze urbanistiche dell’ ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] Italia la rilevazione è effettuata dall'Istituto Centrale di Statistica e dalla Banca d'Italia. Il campione adottato dall casa che, conformemente alle istruzioni del SEC (Sistema europeo dei conti economici integrati), non sono classificate tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Act, per la cui elaborazione è centrale il ruolo di consulente svolto da for Germinal Choice: un progetto di banca dello sperma dei geni dell’umanità, corpo sociale. La Danimarca è il secondo Stato europeo (dopo il cantone svizzero del Vaud nel 1928 ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...