• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
204 risultati
Tutti i risultati [926]
Economia [204]
Geografia [135]
Diritto [164]
Storia [128]
Geografia umana ed economica [106]
Biografie [105]
Scienze politiche [95]
Storia per continenti e paesi [45]
Geopolitica [62]
Diritto commerciale [45]

Inflazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Inflazione Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702) Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] e progressivamente incorporati nelle attese dei cittadini-risparmiatori di tutto il mondo. La nascita dell'UME e della Banca centrale europea (BCE) segna un ulteriore e fondamentale passo in questa direzione (Bini Smaghi 1998; Papadia, Santini 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASIMMETRIE INFORMATIVE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti

Autorità indipendenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Individuazione e origine Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] comunitaria) fermo restando che, in quanto parte integrante del Sistema europeo di banche centrali (SEBC), essa "agisce secondo gli indirizzi e le istruzioni della Banca Centrale europea" (a sua volta però indipendente dalle istituzioni comunitarie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorità indipendenti (2)
Mostra Tutti

Pàdoa Schiòppa, Tommaso

Enciclopedia on line

Pàdoa Schiòppa, Tommaso Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] (1993-97). Presidente della CONSOB (1997-98), dal 1998 al 2005 è stato membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea. La sua vocazione europeista lo ha portato a essere uno degli artefici più convinti della difficile transizione verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàdoa Schiòppa, Tommaso (4)
Mostra Tutti

SME

Enciclopedia on line

SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] e propria unione monetaria, con l’istituzione di un Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC), composto dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalle preesistenti banche centrali nazionali, responsabile della politica monetaria, e con l’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA

Ufficio Italiano dei Cambi

Enciclopedia on line

(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] in ordine alla gestione delle riserve ufficiali in valuta rimaste nella disponibilità della Banca d’Italia, dopo i trasferimenti alla Banca centrale europea; raccoglie inoltre le informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilancia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Bini Smaghi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bini Smaghi, Lorenzo Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] Finanze (1998-2005). Nel Comitato esecutivo della Banca centrale europea dal 2005, nel 2011 ha rassegnato le dimissioni e ombre dieci anni dopo (2008); Morire di austerità: democrazie europee con le spalle al muro (2013); 33 false verità sull'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FIRENZE – EUROPA

Praet, Peter

Enciclopedia on line

Economista belga (n. Herchen, Germania, 1949). Ultimati gli studi in Economia (Université libre de Bruxelles, ULB) è stato ricercatore presso l’Institut d’études européennes (1973-78) ed economista del [...] Bank van België; ha mantenuto l’incarico sino al 2011, quando è divenuto membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea. Nel gennaio del 2012 è stato nominato capo economista della BCE (in sostituzione del dimissionario J. Stark). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – GERMANIA

Reichlin, Lucrezia

Enciclopedia on line

Reichlin, Lucrezia Economista italiana (n. Roma 1954). Ha conseguito la laurea in economia all’università di Modena e il PhD presso la New York University. Ha insegnato all'Université libre de Bruxelles e dal 2008 è docente [...] della Fed di Alan Greenspan, durante la presidenza di Jean-Claude Trichet è stata direttore del dipartimento ricerca della Banca centrale europea. Membro del consiglio di amministrazione di UniCredit, scrive per il Corriere della Sera, grazie ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – JEAN-CLAUDE TRICHET – CORRIERE DELLA SERA – ALAN GREENSPAN – MACROECONOMIA

Banca di Francia

Enciclopedia on line

(franc. Banque de France) Banca centrale della Francia, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). Istituto d’emissione creato nel 1800 da Napoleone, ebbe il monopolio dell’emissione in [...] Francia dal 1848, sottoposto a crescente vigilanza statale pur rimanendo istituto privato; la legge del 1928, che ripristinò la convertibilità del franco in oro, stabilì per la B. l’obbligo d’ampia riserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BANQUE DE FRANCE – EUROSISTEMA – NAPOLEONE

EONIA

Enciclopedia on line

Sigla di euro overnight index average, media ponderata dei tassi overnight (giornalieri) che costituisce il parametro di riferimento del mercato interbancario, calcolato dalla Banca centrale europea sulla [...] base dei tassi comunicati da un campione di 57 banche operanti nell’area dell’euro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EURO OVERNIGHT INDEX AVERAGE – BANCA CENTRALE EUROPEA – MEDIA PONDERATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
anti-banche
anti-banche (anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali