Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ampi poteri di governo della moneta da parte della bancacentrale, e di interventi sui cambi per scoraggiare i economica italiana degli anni ’20, in Tra teoria economica e grande cultura europea: Piero Sraffa, a cura di R. Bellofiore, Milano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] 'economia di mercato. Il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) dà forma normativa ai principî dell'economia di : l'esempio più importante è costituito dalle banchecentrali, politicamente autonome e aventi il compito di garantire ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] fin dai suoi primi anni di studio, fondò la Bancacentrale di credito popolare (Centrobanca, 1946) e contribuì alla Firenze 1941, I, pp. 141-195; L'integrazione economica europea e il Mercato comune, Padova 1959; Cooperazione e mutualità nella storia ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] presupponeva necessariamente limiti al ricorso del Tesoro alla Bancacentrale, come fu deciso nel dicembre del 1947. le sollecitazioni della Banca d’Italia e della Commissione europea, soprattutto dopo la caduta del Banco Ambrosiano.
Nominato ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] squilibri della bilancia dei pagamenti; gli aiuti finanziari tra banchecentrali o Stati nel caso di crisi della bilancia dei pagamenti e duraturi, se non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dei soci; la s. cooperativa europea può essere costituita da almeno cinque persone il pubblico ripone nella stabilità di banche o gruppi bancari (art. 2637 data dall’assenza o presenza di un potere centrale in grado di dirimere le controversie e far ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto analisi dello sviluppo economico occupa un posto centrale nell’analisi degli scrittori classici, da un paese (parametri fissati dalla Banca Mondiale stabiliscono una soglia minima di ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] cui un soggetto economico (imprenditore, società, banche ecc.), e in particolare lo Stato e , quale amministrazione centrale, amministrazione locale infrazione. In tal modo, la disciplina europea ha finito per influenzare grandemente la f ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] e consta di un organo propulsore centrale, il cuore, delle arterie, Comunità; e la Carta dei diritti dell’Unione Europea, ora incorporata nel Trattato, ha sancito tale metalliche di varia natura, biglietti di banca e di Stato, assegni. Nei sistemi ...
Leggi Tutto
(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] risale invece al 1694 con la costituzione della Banca d’Inghilterra. Nel 1817 fu riformato il SME alla fine del 1990 con una parità centrale di 2,95 marchi per sterlina e una non ha aderito all’Unione monetaria europea, pur riservandosi la facoltà di ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...