Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] verso la Serbia e altri paesi europei. Attualmente il Kosovo ospita circa 20 a 45 euro pro capite al mese, la Banca mondiale ha calcolato che nel 2008 circa il 45 Accordo di libero scambio dell’Europa Centrale (Cefta); tuttavia, a seguito della ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] la vendita dello stesso ai propri clienti europei. I rischi connessi alla dipendenza dalla vendita inaugurazione, nel dicembre 2009, del gasdotto Central Asia-China Gas Pipeline (della portata dagli Stati Uniti e dalla Banca di sviluppo asiatica (Adb) ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] un massiccio fenomeno migratorio. Secondo i dati della Banca mondiale, sarebbero oltre 870.000 gli emigrati centrale nucleare di Metsamor, che fornisce circa il 40% dell’elettricità consumata dal paese. Nonostante le pressioni statunitensi ed europee ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] dall’operazione Eufor Tchad/Rca dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili, in attore estero più influente dell’Africa centrale.
Cruciale negli equilibri interni al paese speciale classifica che la Banca mondiale stila ogni anno ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] che hanno stabilito la propria sede nella capitale lussemburghese (tra di esse, la Corte di giustizia europea e la Bancaeuropea degli investimenti). Nonostante le velleità del primo ministro Jean-Claude Juncker di ottenere la presidenza del ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africa occidentale [...] opposizione di Stati Uniti e Unione Europea, che hanno interrotto le relazioni Fondo monetario internazionale e Banca mondiale hanno deciso di 2010 è stato varato un progetto per una centrale idroelettrica ed è stato siglato un accordo con ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'Union Douanière et Économique de l'Afrique Centrale (UDEAC) creata nel 1964 da quattro sviluppo è basso. Secondo dati della Banca Mondiale, nel 1980 si è registrato a Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo europeo di sviluppo e con la ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Messico, paesi dell'America centrale, Uruguay).
Flussi emigratori europei, più difficilmente quantificabili, Percorsi e mestieri dei biellesi nel mondo, catalogo-mostra a cura della Banca Sella, Milano 1986.
Signorelli, A., Tiriticco, M.C., Rossi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] importanti organismi internazionali (come l'ONU, la Banca Mondiale, l'Agenzia Europea per l'Ambiente) passano in rassegna lo ai popoli polinesiani, agli Indiani dell'America settentrionale e centrale, ai popoli di religione ebraico-cristiana (nei cui ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] secolo il consolidarsi dell'autorità centrale rese a un tempo possibili dell'ultima guerra, al 20‰ (livello quasi europeo), la natalità era ancora del 33‰, il che severamente. Se l'oro di una banca nazionale prendesse il volo, senza contropartita ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...