Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] a quella di altri grandi paesi europei e che gli assicurava una forte dell’Ufficio Ricerche Storiche», 15, Banca d’Italia, Roma 2007.
R 2001, p. 45-60.
Istat, Decennale. 1926-1936, Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, Roma 1937.
G. Leti ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] in Africa, 7620,8 km3 nell’America Settentrionale e Centrale, 17.139,7 km3 in America Meridionale, 15. riportati nella tabella. Il prelievo medio europeo si attesta su 600 m3/anno per . La World bank (ossia la Banca mondiale) stima che in Bangla Desh ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua [...] del tessile dirette verso l’Unione Europea, gli Stati Uniti e la Turchia affliggono il Pakistan. Vi sono anche centrali nucleari, ma questa fonte energetica contribuisce dagli Stati Uniti e dalla Banca asiatica di sviluppo nella prospettiva ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] sta negoziando un accordo commerciale con l’Unione Europea (Eu).
Potenza nucleare, membro del G20 i cosiddetti Bric, che secondo la banca Goldman Sachs nel 2050 saranno le guerra popolare, operante nell’area centrale del paese; la nuova formazione ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] , altro rilevante partner marocchino è l’Unione Europea, con cui il paese ha firmato un accordo per la realizzazione della più grande centrale eolica di tutto il continente africano anche di organizzazioni come la Banca mondiale.
Difesa e sicurezza
...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] , altro rilevante partner marocchino è l’Unione Europea, con cui il paese ha firmato un accordo per la realizzazione della più grande centrale eolica di tutto il continente africano anche di organizzazioni come la Banca mondiale.
Difesa e sicurezza
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione europea (in particolare Germania e Italia), che cui prende il nome), l’Unesco ha lanciato, assieme alla Banca mondiale, una campagna per la sua ricostruzione, cui hanno aderito ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione Europea (in particolare Germania e Italia), che cui prende il nome), l’Unesco ha lanciato, assieme alla Banca mondiale, una campagna per la sua ricostruzione, cui hanno aderito ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] , l’Azerbaigian è infatti assurto a snodo centrale per la realizzazione di un ‘corridoio energetico collegare i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, aggirando monetario internazionale e Banca mondiale, così ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] giorno un Economic Partnership Agreement (Epa) con l’Unione Europea, è proseguito con la firma dell’Accordo di rafforzamento , Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...