Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di voto nell’ambito del Fondo monetario internazionale (Imf) e della Banca mondiale (Wb), al passaggio di consegne tra il G8 e il fra l’Asia centrale e il Mar Nero. A queste si aggiungono dei complessi sub-regionali sul versante europeo che hanno ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] mentre gruppi di Black Bloc attaccheranno banche e negozi. Nel corso della Iraq è stato convocato dal primo Forum sociale europeo nel novembre 2002. Vengono contati 600 cortei dello stato nazione. Un tema centrale alle campagne di protesta fin ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] hanno riguardato anche la Banca mondiale, in cui gli Stati Uniti – da soli – e i paesi europei – collettivamente – potevano del G7/G8, non si è basata soltanto su criteri di centralità sistemica o potere economico. Ciò ha portato gli esclusi a ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] nel 1996 con il sostegno della Banca mondiale, di alcuni governi e di i loro dati a un organismo centrale, il quale si occuperà di raccoglierli senso si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000 ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] fatto il suo ingresso nel Fondo monetario internazionale e nella Banca mondiale, nel 1997 è stata formalmente accolta nel G8, era un aspetto centrale nella pianificazione. L’industria pesante è concentrata nella Russia europea, negli Urali e ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] sta negoziando un accordo commerciale con l’Unione Europea (Eu).
Potenza nucleare, membro del G20 i cosiddetti Bric, che secondo la banca Goldman Sachs nel 2050 saranno le guerra popolare, operante nell’area centrale del paese; la nuova formazione ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] , altro rilevante partner marocchino è l’Unione Europea, con cui il paese ha firmato un accordo per la realizzazione della più grande centrale eolica di tutto il continente africano anche di organizzazioni come la Banca mondiale.
Difesa e sicurezza
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] verso la Serbia e altri paesi europei. Attualmente il Kosovo ospita circa 20 a 45 euro pro capite al mese, la Banca mondiale ha calcolato che nel 2008 circa il 45 Accordo di libero scambio dell’Europa Centrale (Cefta); tuttavia, a seguito della ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] e oggi si attesta sullo -0,3 su 1000.
La Banca mondiale stima che nel 2010 lo stock di emigrati sia di comunque il maggiore esercito rispetto ai paesi europei non membri Nato, e vi sono che fu deportata in Asia centrale all’epoca di Stalin. Essi ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) – e l’Unione Europea (in particolare Germania e Italia), che cui prende il nome), l’Unesco ha lanciato, assieme alla Banca mondiale, una campagna per la sua ricostruzione, cui hanno aderito ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...