Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] inscrive nel quadro della Politica europea di vicinato (Pev) dell’Unione Europea, con lo specifico scopo la minoranza ungherese, che risiede nella zona centrale del paese e raggiunge il 6,6% Doing Business’ stilata dalla Banca mondiale, la Romania ha ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] la vendita dello stesso ai propri clienti europei. I rischi connessi alla dipendenza dalla vendita garantito dagli Stati Uniti e dalla Banca di sviluppo asiatica (Adb) nell - dal Caucaso sino all’Asia centrale. Obiettivo e al contempo strumento della ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] , l’Azerbaigian è infatti assurto a snodo centrale per la realizzazione di un ‘corridoio energetico collegare i giacimenti centro-asiatici ai mercati europei attraverso il Caspio e la Turchia, aggirando monetario internazionale e Banca mondiale, così ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] un massiccio fenomeno migratorio. Secondo i dati della Banca mondiale, sarebbero oltre 870.000 gli emigrati centrale nucleare di Metsamor, che fornisce circa il 40% dell’elettricità consumata dal paese. Nonostante le pressioni statunitensi ed europee ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] dall’operazione Eufor Tchad/Rca dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili, in attore estero più influente dell’Africa centrale.
Cruciale negli equilibri interni al paese speciale classifica che la Banca mondiale stila ogni anno ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] giorno un Economic Partnership Agreement (Epa) con l’Unione Europea, è proseguito con la firma dell’Accordo di rafforzamento , Commonwealth delle Nazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] ’Unione europea (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunità economica europea per anno) e sul settore bancario. Il settore creditizio nel suo complesso – banche e assicurazioni – rappresenta il 17,4% del pil nazionale, con un ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] che hanno stabilito la propria sede nella capitale lussemburghese (tra di esse, la Corte di giustizia europea e la Bancaeuropea degli investimenti). Nonostante le velleità del primo ministro Jean-Claude Juncker di ottenere la presidenza del ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] nuovi impianti di energia elettrica e l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Inoltre, dal 2007, il Venezuela invia dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] ferma opposizione di Stati Uniti e Unione Europea, che hanno interrotto le relazioni diplomatiche con monetario internazionale e della Banca mondiale hanno infatti è stato varato un progetto per una centrale idroelettrica ed è stato siglato con la ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...