Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] ’Unione europea (Eu), nel 1991 San Marino ha concluso un accordo con la Comunità economica europea per anno) e sul settore bancario. Il settore creditizio nel suo complesso – banche e assicurazioni – rappresenta il 17,4% del pil nazionale, con un ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] che hanno stabilito la propria sede nella capitale lussemburghese (tra di esse, la Corte di giustizia europea e la Bancaeuropea degli investimenti). Nonostante le velleità del primo ministro Jean-Claude Juncker di ottenere la presidenza del ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] nuovi impianti di energia elettrica e l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Inoltre, dal 2007, il Venezuela invia dell’America centrale (Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] ferma opposizione di Stati Uniti e Unione Europea, che hanno interrotto le relazioni diplomatiche con monetario internazionale e della Banca mondiale hanno infatti è stato varato un progetto per una centrale idroelettrica ed è stato siglato con la ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] uso del termine violenza non cancella la centralità di un'immagine più tradizionale e però figura dell'eroe western, nei paesi europei che hanno vissuto l'esperienza delle 1973, durante un sequestro in una banca di Stoccolma ad opera di un gruppo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto l'Ottocento e anche presentate da grandi agenzie quali la Banca Mondiale e i suoi vari istituti una forma di dittatura. Il suo rigido centralismo di principio, in cui e secondo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ma con il sostegno di una banca popolare, nella quale le retribuzioni consolidare la coesione nazionale.Il punto centrale fu che in molti paesi i in condizioni molto diverse da quelle della 'culla europea'.
Si affermò l'idea che nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] forma di un cerchio con al centro il sistema europeo delle 'grandi potenze', e all'esterno gli imperi internazionale è diventato sempre più centrale per l'analisi date le Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.
La trasformazione lineare ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] internazionali (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario in quanto l'Occidente non può separarsi dall'Europa centrale e orientale con una ‛cortina di ferro' o una parte decisiva della storia europea contemporanea, e dal modo in ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] rappresentanti delle parti sociali e la banca nazionale affrontano una fase di andamento di questo concetto, ne evidenzia un aspetto centrale: la lunghezza del raggio che una società tradizionali protagonisti del policy making europeo, i politici e i ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...