FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] rivoluzionaria e la coalizione delle monarchie europee. Varie agitazioni esplosero in località Nel 1816 fu fondata la prima banca di sconto che mirò a far proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di polizia politica comune a tutti gli ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Grillo, il direttore della Banca d'Italia, che fu presto parve soddisfare la concezione di guerra europea cara agli interventisti democratici. Nel ministero di Guerra, sono conservate all'Archivio Centrale dello Stato. Una bibliografia dei discorsi e ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] e nella letteratura giuridica europea, questo modello non entrò in occasione dello scandalo della Banca romana: una difesa che gli del G. al guardasigilli D. Grandi: cfr. Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. di Grazia e Giustizia, Gabinetto, b. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] attività; fu inoltre fra i soci fondatori della Banca mutua popolare di Venezia (1867). Ma veramente s. 1 (1876-78), della Rivista europea (1872 e seguenti), della Antologia giuridica ( Bibl.: All'Arch. centrale dello Stato, Archivio delministero ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...