• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Economia [254]
Biografie [274]
Diritto [126]
Storia [121]
Geografia [64]
Diritto commerciale [66]
Diritto civile [54]
Arti visive [43]
Geografia umana ed economica [29]
Industria [36]

ANDREANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANDREANI, Aldo Lucia Bisi Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] metà degli anni Trenta in poi, non s'interruppe del tutto, ma opere quali la sede di Mantova della Banca commerciale italiana (1950-52) o la sistemazione a villaggio turistico del Capo Bello di Taormina (1957) non contribuirono ad approfondire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VOLTA MANTOVANA – ISABELLA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREANI, Aldo (1)
Mostra Tutti

QUARANTOTTI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTOTTI, Isabella Maria Procino QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria. Il padre, nato a [...] e Italia flotte riunite e zio del più celebre (e omonimo) banchiere, ossia di quel Raffaele Mattioli – amministratore delegato della Banca commerciale italiana dal 1933 e fra i principali esponenti del mondo economico-finanziario italiano –, uomo ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

PEREGALLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGALLI, Alessandro Claudio Risé PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923. Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] americano – fu silenzioso e sicuro sostegno per Peregalli nell’arco dell’intera esistenza. Fu assunto nel 1947 alla Banca commerciale italiana (BCI): l’esperienza di lavoro ebbe un peso determinante nella vita di Peregalli, non solo perché gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUCOTELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCOTELLI, Alessandro Rosanna Ruscio – Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] realizzò Il gallo (ferro battuto, 1923: Feltre, Galleria d’arte moderna C. Rizzarda), le ringhiere della Banca commerciale italiana (1925), i lampadari a traforo per il bar Camparino (1925: Milano, Galleria Vittorio Emanuele II), le cancellate ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SAN PELLEGRINO TERME – CITTÀ DEL MESSICO – NEORINASCIMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCOTELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CERIANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANA, Francesco Laura Scalpelli Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici. La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] della Fiat, e ne divenne nei primi anni del 1900 la banca di fiducia. Nel 1908 intervenne con la Banca Grasso e Marsiglia e la ben più importante Banca commerciale italiana, al fine di reintegrare il capitale della società automobilistica. Nel 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTALUGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTALUGA, Stefano Stefania Carpiceci PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] , a rischio di paralisi nella prima metà degli anni Venti. Decisiva fu la manovra finanziaria della BCI (Banca Commerciale Italiana), che acquistò e poi cedette il pacchetto azionario dell’UCI giustappunto alla SASP. Il passaggio dell’una nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – MACISTE ALL’INFERNO – STEFANO PITTALUGA

MILIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Giambattista Giancarlo Castagnari – Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] a fronte di 14 accomandanti), e rilevò la cartiera Fornari; nel 1906, con il sostegno economico della Banca commerciale italiana di Milano, che ne rilevò un pacchetto azionario, costituì la società anonima Pietro Miliani con 5 milioni di ... Leggi Tutto

CINI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Cosimo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] anche dai livornesi Cantieri Orlando e dalla Società metallurgica italiana: iniziativa certamente collegata, per gli aspetti finanziari, con la Banca commerciale italiana. Verso le iniziative idroelettriche si andarono sempre più indirizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Oreste Maria Garbari Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] a Trento, dove anche egli si era trasferito. Nel 1920 fu assunto presso la filiale locale della Banca commerciale italiana ed impiegato al servizio sviluppo, dimettendosi nel dicembre 1922 perché invitato ad assumere la direzione de La Libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTOLO, Giuseppe Riccardo Capasso Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] case di produzione (comprese, naturalmente la "Caesar" e la "Bertini"), con partecipazione al capitale della Banca Commerciale Italiana, della Banca Italiana di Sconto e, più tardi, del Credito Industriale delle Venezie, con 15 stabilimenti di posa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CREDITO ITALIANO – CAMILLO PILOTTO – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTOLO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 87
Vocabolario
riméssa
rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali