elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] soccorso della Banca d’Italia (➔) prima, e dell’IRI (➔) successivamente. Mentre il resto dell’industria pesante italiana rimase all e la distribuzione di energia e. (➔ distribuzione commerciale), acquisendo gli impianti di oltre 1000 imprese e ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] e attive (➔ banca) sulla cui varia natura e durata è impostata la distinzione tra: c. commerciale od ordinario, il valore negativo espresso dal termine debito.
La legislazione italiana degli ultimi anni del 20° sec., nella prospettiva della ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di gestione, quando la banca assume direttamente, da sola o in comunione con altri, l’impresa commerciale o industriale creando aziende della struttura e del ruolo delle p. statali nell’economia italiana. La fase storica delle p. statali si è esaurita ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] tuttavia, determinò una grave crisi produttiva e commerciale, inasprita dalla politica di una dirigenza che travolto dalle difficoltà finanziarie e trascinò nel crollo anche la BancaItaliana di Sconto, alla quale era strettamente legato. Per salvare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] società civili le commerciali, e che si compie in specie nelle città marinare italiane, cercando faticosamente 1826 (7h Geo 4, cap. 46) nei loro rapporti con la Banca d' Inghilterra. Ma la responsabilità dei soci era sancita solidale e illimitata ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Giurista, nato a Reggio Calabria il 2 giugno 1886. Dapprima funzionario del ministero della P. I., passò poi (1925) all'insegnamento del diritto civile nelle univ. di Messina, Ferrara, [...] fino al 1956). Ha fondato e diretto Il foro di Lombardia e Banca, borsa e titoli di credito. Socio nazionale dei Lincei.
Studioso del scienza giuridica italiana è significativamente espressa dal Manuale di diritto civile e commerciale, che rappresenta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] esperimenti di forme astratte: molte sue upere, specialmente alla Banca d'Inghilterra, sono di grande interesse per lo studio un sistema degl'istituti commerciali, facendo anche tesoro dei migliori commercialisti medievali italiani.
Il vivo dibattito ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in più che 3 miliardi di lire italiane, di cui solo 2 toccano al saldo commerciale.
Bibl.: Opere generali sulla geografia dell' e acquistano e riscontano le cambiali interne. Le principali banche per gli scambî con l'estero sono la Chartered Bank ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Banca d'Olanda (che è andata assumendo il carattere di banca delle banche) sono la Handel Maatschappij (compagnia commerciale , 2a ed., voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî periodi: per la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] latine; aveva da 25 a 28 banchi per parte, sotto la coperta; era tonn. L'Isis ricordata da Luciano era una nave commerciale di 120 cubiti di lunghezza, un po' più di l'Europa e l'Egitto eccellono i piroscafi italiani a turbine Esperia (tonn. 11.405) e ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...