GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] italiani suddivisi per settori ci dicono che l'espansione ha riguardato sia l'editoria che il settore commerciale, nel nodo centrale di produzione PPN, che svolge la funzione di banca dati centrale per tutto il sistema.
I testi possono essere ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] il servizio di emissione dei biglietti di banca, la costruzione e l'esercizio dei servizio pubblico con carattere industriale e commerciale. Questo intervento, che rimonta agl' e concessioni amministrative, in Giurisprudenza italiana, 1894, IV, p. 43 ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] stabilito dal ministero del Tesoro sentita la Banca d'Italia, e deve avere per principale l'esercizio di attività commerciale era ammessa solo per le composizione del mercato dei f. c. italiani per le tipologie sopra elencate risultava essere quella ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] aerei ad opera di una società commerciale e, in caso di aggressione all'atto della nazionalizzazione.
La Banca Internazionale ha concesso il 22 dopoguerra fino al 1953, in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] stati abrogati.
La costituzione della repubblica italiana non ha sanzionato in questo campo commerciale, industriale o agricola compresa nel settore pubblico". Sono state nazionalizzate (2 dicembre 1945) la Banca di Francia e le quattro grandi banche ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] di notorietà in materia civile e commerciale, dichiarazioni di accettazione di eredità presso le preture, direttore di banca, commerciante, agente di cambio in Toseana nel XVI. I vari stati italiani disposero pure una vigilanza sull'attività dei notai ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] agli autori di software e di banche dati. In questo contesto, la normativa italiana vigente ha previsto che i diritti limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale perseguito, così come l’impiego di una banca di dati per fini di sicurezza ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] di grosse industrie, così come lo scandalo della BancaItaliana di Sconto nel 1921, segnarono uno dei periodi ritmo più sostenuto rispetto a quello delle esportazioni): il saldo commerciale attivo è così sceso a 8329 miliardi di lire rispetto ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] biglietti di stato e di banca esteri, titoli esteri ed italiani emessi all'estero, titoli italiani emessi in valuta estera" Visentini, A. Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] usi si sono notevolmente modificati. La produzione italiana unitaria è però la più bassa fra quelle deficit'' della nostra bilancia commerciale; si pongono dunque seri FAO, dalle Nazioni Unite, dalla Banca Mondiale e dal World Resources Institute ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...