Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] dell’IRI.
Si privatizzano le banche, ma con quella specificità tutta italiana che fa riapparire il territorio nelle ‘regione logistica milanese’ e nel contempo snodo strategico di flussi commerciali e politici verso la Germania. La città è oggi al ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] agli appoggi di diverse banche (Banco di Roma, Banca San Paolo di Brescia, Federazione bancaria italiana), svolse un ruolo impegno anche nel potenziare la rete distributiva e commerciale, aumentando il numero delle librerie salesiane, aprendo una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e viceversa; è usato anche a scopo commerciale. Dopo una serie di lanci e voli mentalmente ritardati.
Creata la prima 'banca' per dati genici. Si tratta apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; è l ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di controllo statali (fossero austriaci o italiani), continuava ad essere un luogo distante finanziario. Già nota come la ditta commerciale più grande in città negli anni della che a me pare il primo vero banco di prova dell’emancipazione ebraica in ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] o a modificare le pratiche commerciali in modo che riflettano i a uno sviluppo durevole. La Banca Mondiale e altri importanti istituti , Bologna 1980.
Cutrera, A., Capria, A., The Italian Republic, in Environmental policies in East and West (a cura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] del mare quanto la regolamentazione dei rapporti commerciali tra gli Stati, fonti, in entrambi è stato creato in seno alla Banca mondiale. Al di fuori della famiglia London-Edinburgh-Dublin 1999.
Società Italiana di Diritto Internazionale, Diritto e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] II, la plausibilità commerciale delle grandi opere , in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, Atti del Convegno nel centenario della un palmo di terra al sole, un libretto in banca, e vivo a sessantuno anni sonati alla giornata; ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] promemoria che il C. redasse a seguito d'una riunione presso la Banca d'Italia con De Gasperi e i ministri finanziari, in cui si industriali e commerciali della ditta ed inoltre, come presidente della Confederazione italiana armatori liberi dal ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] specializzati nelle transazioni commerciali o finanziarie al computer; banche-dati d'ogni nonostante, la distanza permane ancora grande, rispetto ai 14 marchi l'ora degli Italiani, ai 21 dei Giapponesi, e ai 24 dei Tedeschi occidentali. E appare ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 57). Datata 1512 è la piccola Giuditta (Roma, Banca nazionale del lavoro) resa nota da Zampetti (1984), straordinaria fioritura commerciale. Ebbe p. 100; Da Leonardo a Tiepolo. Collezioni italiane dell'Ermitage di Leningrado (catal.), Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...