Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] dei piani del diritto commerciale, di quello amministrativo e .f. ha demandato ad un regolamento congiunto della Banca d’Italia e della Consob il compito di prefigurare la necessità di leggere la normativa italiana alla luce di quella comunitaria, che ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] degli Stati Uniti; ex impiegato di banca, divenuto campione mondiale dei pesi medio (1967), il più grande successo commerciale per il regista francese (premiato a altro a definire l'identità sportiva italiana e l'identità nazionale tout court, ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] , 1923). Il resto era in mano a imprese commerciali e grandi famiglie borghesi. Con simili concentrazioni fondiarie, (ONU, FAO, Banca Mondiale, ecc.) che nell'Italia contemporanea, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] vol., p. 321).
Tuttavia l'intelligenza commerciale era ormai in movimento e in piena di euro, con lo sponsor principale, la banca d'affari JP Morgan Chase, che ha versato delle squadre della seria A calcistica italiana per la stagione 2002-03 (Italia ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] normativo delle law firms nei settori del diritto commerciale, fiscale e del lavoro, e all’emergere pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e la WTO.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] L’asse portante dell’industria alimentare italiana erano i mulini, dal momento che holding industriale connessa alla grande banca e aperta a partecipazioni estere, acido valerianico. Ma il primo successo commerciale gli arrivò con la preparazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] , con una partecipazione della banca d’affari Hambro’s, già scoperto nel 1929 il Buna S, nome commerciale di un copolimero di butilene e stirene, di autocontrollo. L’adesione delle imprese chimiche italiane a Responsible care fu quindi lenta, e ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] rappresentante di qualche impresa commerciale - congettura che non possa comportarsi come una sorta di banca-dati (v. Pitrone, 1984, (a cura di), Rilevazioni per campione delle opinioni degli italiani, Padova 1991.
Foote White, W.F., Learning from ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] cui il potere di tipizzazione attribuito alla Banca d’Italia ha incentivato il riemergere di all’esperienza italiana – il contratto di subfornitura (l. 18 giugno 1998 n. 192), la disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (d. ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] rafforzamento di Banca d'Italia, si veda Capriglione, F., Bank of Italy, in Siclari, D., ed., Italian Banking and conoscerlo a fondo nella sua realtà» (Vivante, C., Trattato di diritto commerciale. I commercianti, I, IV ed. riv. ed ampl., Milano, ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...