CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] insieme ai quali fondò una ditta commerciale sotto il nome di Ditta venissero discusse dal Congresso degli scienziati italiani di Firenze (Pitocco, pp. 223 con nuovi progetti per la creazione di una banca "mutua" (De Maria).
Espulso anche dal ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] supplementare, pp. 746 ss.), che nel 1899 si era trasformata in una banca di credito industriale (Boll. uff. d. soc. per azioni, XVII [1899 di commercio) e la Rassegna italiana industriale, agraria e commerciale (portavoce ufficiosa dell'Ass. dei ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] i figli della borghesia commerciale e manifatturiera cittadina, dando prova scelta, inoltre, erano nate anche La Tipografia italiana (1868) e L'Arte della stampa (1869 Case di pena del Regno, con la Banca nazionale e le Ferrovie romane: società e ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] danneggiati dalla condotta della banca, dichiarava, con riferimento Tutela individuale e tutela collettiva del consumatore nelle pratiche commerciali scorrette tra diritto sostanziale e processo.
4 Da della Rai - Radiotelevisione italiana s.p.a., con ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] anni l'esportazione restava l'obiettivo rilevante della politica commerciale della società, ma naturalmente la rete di vendita produttiva, il coinvolgimento nelle vicende del gruppo Ansaldo-Bancaitaliana di sconto - per altre scelte sbagliate, gli ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] nella valigia un suo piano di riforma del Banco di S. Ambrogio, il celebre istituto di "Caffè" fu offerta al C. dal Bilancio commerciale per lo stato di Milano di P. Verri da realizzarsi, per la parte italiana, col potenziamento del porto austriaco ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] di una apposita banca in grado di favorire anche lo sviluppo di società commerciali. Nel maggio 1885 ), 1, pp. 101 s., 108, 128, 136 s.; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino 1968, ad ind.; G. Manacorda, Crisi economica e lotta ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] regola di governo dell’impresa commerciale insolvente. Il che però Trust, 2010, 271.
28 V.Trib.Napoli, 12.3.2009, in Banca borsa, 2010, I, 76 ss. e, prima ancora,Trib. Parma, , 12.7.2006, in La giurisprudenza italiana sui trust, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] il Codice di Autodisciplina adottato da Borsa Italiana S.p.A. (sull’efficacia di a cura di, Le fonti private del diritto commerciale, Milano, 2008, 327 ss.).
In seguito finanziari, l’art. 14, reg. congiunto Banca d’Italia/Consob del 29.10.2007) e ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] dell'unificazione doganale italiana, affermando che il ritardo dello sviluppo industriale e commerciale del paese tra il '53 e il '56, mostrano la partecipazione crescente del banchiere livornese agli affari della società, per la quale, già nel '53, ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...