• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Economia [254]
Biografie [274]
Diritto [126]
Storia [121]
Geografia [64]
Diritto commerciale [66]
Diritto civile [54]
Arti visive [44]
Geografia umana ed economica [30]
Industria [36]

DEVOTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Antonio Eugenia Scarzanella Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] zinco ed altro. Furono i capitali accumulati con questa attività commerciale e l'amicizia con il generale J. A. Roca, e con un gruppo di banche italiane (Banco di Genova, Banca di depositi e sconti di Milano e Banco italico). Nel 1874-75 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASSETTI, Giovanni (detto Giannino) Roberto Romano Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida. Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] lire, inizialmente in gran parte sottoscritto dalla Banca popolare agricola e commerciale di Pavia. In questo periodo si trovavano 1964; F. Vegliani, Nonni e nipoti. Storia degli industriali italiani, in Successo, gennaio 1972, suppl., pp. 17-23; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Amaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Amaretto Arianna Terzi Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo. I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] dalla compagnia commerciale di Matteo del anonimo fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp. 233, 237, 351, 361, 437 126; F. Melis, La banca pisana e le origini della banca moderna, Firenze 1987, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Alberto Teresa Megale – Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni. Le prime notizie [...] di Urbino. La presenza nelle principali corti italiane lo accreditò presso quella francese. Risulta a di un moderno circuito commerciale. Non senza contraccolpi scudi d’oro della sua dote depositati nella banca di Lorenzo e Agostino Spinola a Madrid. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – REGNO DI CASTIGLIA – ENRICO DI NAVARRA – LINGUA SPAGNOLA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASELLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

TARGETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGETTI, Raimondo Fernando Salsano – Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] anch’io nel Belgio un signore che non è banchiere, né industriale, né esportatore od importatore il quale concluderà Il trattato commerciale con la Germania, in Il secolo, 12 giugno 1925; La partecipazione italiana all’Esposizione internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ANTONIO STEFANO BENNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SENATORE BORLETTI – BENITO MUSSOLINI

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] la ditta delle Fiandre ed il banchiere spagnolo Simon Ruiz di Medina del Manfredi, che era in stretti rapporti commerciali con la ditta Arnolfini-Michaeli di universale il fratello Manfredi. Alla Chiesa italiana di Ginevra lasciò un legato di 800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Armando Massimiliano Panarari TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica. Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] via nazionale alla propaganda commerciale. E di quel Novecento che è stato anche un secolo di grande pubblicità italiana rappresentò uno dei Face, da Olio Sasso alla Simmenthal, sino alla Banca nazionale del lavoro. Un Paese nel pieno del miracolo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AGENZIA ARMANDO TESTA – ARTE CONTEMPORANEA – OMAR CALABRESE – EZIO D’ERRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Armando (2)
Mostra Tutti

REZZARA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZARA, Nicolo Luigi Trezzi REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli. Il padre, modesto possidente [...] storia alla scuola tecnico-commerciale cattolica Bartolomeo Colleoni di e cooperative. Contribuì alla nascita della banca di piccolo credito (1891) e delle pensiero e l’azione sociale dei cattolici italiani, in particolare accettando il ricorso alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TERZIARIO FRANCESCANO – OPERA DEI CONGRESSI – BARTOLOMEO COLLEONI – GIUSEPPE TONIOLO

MERELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLO, Luigi Roberto Tolaini – Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta. Dopo aver compiuto [...] di Sant’Antioco e nel Banco Solla & Deplano, istituto dei cui aspetti produttivi, commerciali e politici il M. Economia e società rurale in Sardegna, in Storia dell’agricoltura italiana in Età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISTITUTO DI CREDITO – AREA PORTUALE – TUBERCOLOSI

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRACCO, Roberto Stefania Pacchi Pesucci Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] Valeri (Padova 1935), Le società commerciali non manifeste (Milano 1938) e Monte dei Paschi di Siena; consigliere della Banca toscana dal 27 sett. 1947, ne divenne di Roma e l'industria assicurativa italiana (in Scritti giuridici ed economici, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 87
Vocabolario
riméssa
rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali