STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] banche americane, 6377 facevano parte del F. R. S. (5375 banche nazionali e 1002 banche di stato) e 9431 (quasi esclusivamente banchecommerciali e banche in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo le bevande distillate.
Un'idea delle correnti commerciali interne è data dal carbone, che dal seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Michotte, Le rôle du charbon dans la balance commerciale de la Pologne, in Bull. Soc. R di 939,1 milioni di złoty in biglietti di banca e di 346,i milioni in monete metalliche e altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] convertibilità in oro o in divise auree dei biglietti della Banca nazionale, ed è stato decretato il corso legale dei biglietti , ma in special modo Italiani introducevano forme moderne di vita commerciale, nonostante tutti i divieti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del 9 maggio 1930. La banca è autorizzata anche a trattare affari numero Frisoni e dove sboccava la via commerciale, che andava attraverso la Russia alle capitali dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il Monte di pietà, che oggi è anche banca di credito, l'opera pia Davia-Bargellini, per relazioni politiche e commerciali aveva contatti continui con lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] che, oltre a disimpegnare il normale servizio al banco e in sala, fornisce al ristorante il caffè ; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come in detto valore fu stabilito quando la valuta italiana era meglio quotata di fronte all' ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ondate di sfiducia tradottesi in una contrazione delle riserve auree della Banca di Francia (da 80,6 miliardi al 30 aprile 1935 a firmati a Roma (11 agosto) i nuovi accordi commerciali franco-italiani. Fino dal 9 luglio un comunicato Havas aveva ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come proprietarî l'estero. - Il movimento commerciale complessivo con l'estero è in un'attiva politica di stabilizzazione condotta dalla Banca centrale, la Finlandia, che dal 1917 ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] al 10%. E così pure la banca del tempio di Apollo a Delo nelle città marittime e in tutti i maggiori centri commerciali dell'occidente, in un'età in cui il dell'usura secondo i canonisti e i civilisti italiani nei secoli XIII e XIV, in Studi in ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...