GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] Italia, che si collegavano alle chiese plimuttiste o darbiste d'Inghilterra. Suo braccio destro nell'opera di evangelizzazione, che con calo degli aiuti finanziari causato dal fallimento della Banca Guarducci in cui erano depositati tutti i fondi, al ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] quantità considerevole in Germania, Francia, Russia, Inghilterra, Stati Uniti, Sudamerica e nei Paesi b. 334; Prefettura, Gabinetto, b. 49, f. 6; Roma, Arch. stor. della Bancad’Italia, Ispettorato generale, n. 207, f. 1; S. La Sorsa, La vita di Bari ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] Riprendendo in parte idee già affermate in Inghilterra da J. Locke, W. Petty, D. North, essi spostano la loro attenzione ’ nel passaggio di mano, totale o parziale, di azioni (Banca commerciale italiana o Enel), da mani pubbliche a mani private. ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] ogni volta che il governo (o la banca centrale) per esigenze di diverso tipo ( del lavoro. Esaminando la realtà dell’Inghilterra dalla metà dell’Ottocento alla metà effetti negativi. Poiché il potere d’acquisto della moneta diminuisce a causa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] è il renminbi, o moneta della Banca del Popolo (conosciuto soprattutto con il di Nanchino, per il quale l’Inghilterra ebbe Hong Kong e diversi porti di Chu»).
Durante la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.) si sviluppò un tipo di prosa poetica detto Ci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] . Il predominio delle banche svizzere nel mercato mondiale scultori svizzeri come J.-B. Babel, J.-A. Arlaud, D. Gardelle e P. Massot, i pittori J.-É. Liotard, soprattutto in Italia, e J.H. Füssli in Inghilterra. Alla fine del 18° sec., in architettura, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] lo sviluppo industriale avvenuto inizialmente in Inghilterra a partire dalla fine del 18 degli scrittori classici, da A. Smith a D. Ricardo e J.S. Mill. Secondo di un paese (parametri fissati dalla Banca Mondiale stabiliscono una soglia minima di PIL ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] pro capite a parità di potere d’acquisto), il Camerun è al km, costruito con il sostegno finanziario della Banca Mondiale, convoglia petrolio greggio dai campi Prima guerra mondiale da Francia e Inghilterra. Nel 1960 il Camerun francese ottenne ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] del 1801, durante la guerra tra Inghilterra e Lega dei neutri, ma il ); edifici della SAS (1958-60) e della Banca nazionale di Danimarca (1961-71) di A. & Lassen); Museo ebraico danese (2004, D. Libeskind). Nei pressi di C., si trovano ...
Leggi Tutto
Araldica
Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] avvenimenti della sua vita. L’Inghilterra è sicuramente il paese che usa in maniera sistematica le d., ogni famiglia ne porta sempre moneta estera, diversi dalle valute estere (monete e biglietti di banca e di Stato a corso legale), e cioè: cambiali, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...