In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] fuori d'Italia.
Le cooperative di consumo. - Inghilterra.- La cooperazione di consumo è originaria dell'Inghilterra, n. 775, che autorizzò la sezione del credito agrario del Banco di Sicilia a concedere mutui a cooperative agricole della Sicilia per ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] quinquennale, le due suddette banche sono divenute proprietà dello stato sua sola difesa l'Inghilterra, enigmatica la Russia, benché sud di Belgrado, il 12, con elementi del 1° corpo d'armata e l'indomani entrò nella città. Gli Ungheresi, radunatisi ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] del 1974 la CEE contava nove paesi membri. In Inghilterra, dove larga parte della pubblica opinione è rimasta a dei governi.
k) BEI (Banca Europea per gli Investimenti). - È un istituto per il finanziamento d'investimenti di sviluppo, costituito fra ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] la campagna contro l'Inghilterra e diveniva ministro della tratte dalle dogane. L'unità monetaria è l'afghani d'argento, diviso in 100 puls e pesante 10 Nel maggio 1933 è stata istituita la Banca nazionale di Afghānistān, con capitale sottoscritto per ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] governo ha autorizzato la creazione di una banca centrale.
Storia. - Nell'aprile 1939, obblighi dell'‛Irāq verso l'Inghilterra, secondo il trattato del 1930 Shaiba e Ḥabbaniyya. Un nuovo trattato d'alleanza anglo-iracheno veniva firmato a Portsmouth ...
Leggi Tutto
LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May)
Cecilia Causin
Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] un ufficiale inglese reduce della Grande guerra, poi impiegato presso la banca imperiale di Persia, la L. si trasferì con la famiglia a trasferirsi in Inghilterra. Sposata due volte, ed entrambe divorziata, ha preso come nome d’arte il cognome del ...
Leggi Tutto
SVEVO, Italo
Emilio Cecchi
Pseudonimo di Ettore Schmitz, romanziere, nato a Trieste il 19 dicembre 1861, da madre italiana e padre tedesco ma figlio d'italiana; morto a Motta di Livenza il 13 settembre [...] di banca; infine, capo di una vasta impresa industriale, che lo trasse a viaggi e soggiorni in Inghilterra, Montale il merito della "scoperta" di Sv., e di abbondante lavoro d'esegesi (vedi, oltre allo scritto citato: in Quindicinale, 15 febbraio ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] in prevalenza silicico, poverissimo di elementi minerali, poggiante su banchi impermeabili e rivestito di un sottile strato di humus; un'alleanza: senza risultato d'altronde, ché il governo francese, legato allora con l'Inghilterra, non aderì all' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel 1860; le isolette in faccia alla baia di Wei-hai-wei, cedute all'Inghilterra nel 1898, insieme col porto, e l'isoletta di Ts'ing tao ("isola versati a filiali di banche americane ed europee in Cina, secondo le istruzioni d'un comitato speciale di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 12 pettinatrici; 5 stiratoi (3 a 2 passaggi, 2 a 3 passaggi); 32 banchi a fusi (4 in grosso, 8 intermedî, 20 in fino); 40 ring da Uniti. - Se per potenzialità d'impianti gli Stati Uniti seguono l'Inghilterra nell'ordine dei paesi manifatturieri di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...