• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Economia [178]
Biografie [183]
Storia [130]
Geografia [66]
Diritto [80]
Storia economica [36]
Temi generali [35]
Diritto commerciale [38]
Diritto civile [37]
Arti visive [35]

COLONNA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabrizio Fiorella Bartoccini Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] di amministrazione della Banca generale (dal 1891 volersi quasi identificare: all'esaltazione dell'Inghilterra ("quella grande nazione nella quale, e la storia di Roma fra Otto e Novecento: si veda D. Farini, Diario, a cura di E. Morelli, Roma 1961, ... Leggi Tutto

FENZI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Sebastiano Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] giovanili trascorsi in Inghilterra. Seguono Poesie inglesi fu impegnato come contabile presso il Banco Fenzi e nel comitato direttivo della fisica e dello sport, Torino [1975], II, p. 189; D. Ottati, Ilventre di Firenze, Firenze 1988, p. 120; Cl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCAPIELLER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCAPIELLER, Francesco Lauro Rossi Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] che visse alcuni anni in Inghilterra, in seguito riparò in Francia Nel 1893, nel corso dell'inchiesta sulla Banca romana, gli fu contestato un debito di ), Roma 1956, I, pp. 37-40; B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1959, pp. 107, 113, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – FELICE CAVALLOTTI – BENEDETTO CAIROLI – DRAGONI PONTIFICI

SCHIAFFINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Bernardo Daniele Sanguineti – Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] europeo, in Genova e l’Europa atlantica. Inghilterra, Fiandre, Portogallo. Opere, artisti, committenti, 2006, pp. 107-116; D. Sanguineti, Scheda n. 354, in G. Rotondi Terminiello, Il patrimonio artistico di Banca Carige, Cinisello Balsamo 2009, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GREGORIO DE FERRARI – GIOVANNI BARATTA – CAMILLO RUSCONI – ALTAR MAGGIORE

MARZOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZOLI, Luigi Paolo Tedeschi – Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto. Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] del cotone e d’ogni altra fibra tessile», pezzi che, fino ad allora, venivano importati dall’Inghilterra. Pur non essendo di particolare successo, la carda T15/S, il filatoio S5 e il banco a fusi P3G. Nel 1955, la società in accomandita si trasformò ... Leggi Tutto

MIGLIORATI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Giovanni Antonio Paola Bernasconi – Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze. Il 21 [...] gli «Italianissimi ardents» (Cavour e l’Inghilterra, Bologna 1933, I, p. 25 con la cessione dei diritti alla Banca ottomana. Non fu questo il ind.; Le scritture del ministero degli Affari esteri del Regno d’Italia dal 1861 al 1867, a cura di R. Moscati ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – MONACO DI BAVIERA

Problemi storici del sottosviluppo

Dizionario di Storia (2011)

Problemi storici del sottosviluppo Guido Pescosolido La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] commerciali con l’estero, il reddito per abitante più alto d’Europa e quindi del mondo. I Paesi tropicali, sia per » (banca, Stato, capitali esteri) aveva consentito ai Paesi second comers europei di avviare la rincorsa all’Inghilterra nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

CIANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Giacomo Luigi Ambrosoli Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] con il Confalonieri (la Banca Ciani fu finanziatrice, tra nell'autunno 1829 abbandonarono l'Inghilterra con il matematico Mossotti, e marzo all'agosto 1848, Milano 1906, pp. 32, 95; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l'indipendenza ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHETTI, Alessandro Bruno Signorelli MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] in opera in Francia e Inghilterra da sviluppare successivamente nel Regno ; fu infine fondatore della Banca di Campiglia, che servì a . 478; 1857, p. 99; 1859, p. 109; Calendario generale del Regno d’Italia, 1862, p. 832; 1863, p. 425; 1864, p. 411; ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – BACINO DI CARENAGGIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI SISTEMI – ARCO A TUTTO SESTO

CASARETTO, Michile Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico. Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] la Francia e l'Inghilterra per la partecipazione alla nel 1870 aderì alla fondazione della Banca di Genova (dal 1895 Credito italiano I-IV, ad Indicem; Carteggio politico inedito di M. Castelli con D. Buffa (1851-1854), a cura di E. Costa, Santena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 72
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali