• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Economia [178]
Biografie [183]
Storia [130]
Geografia [66]
Diritto [80]
Storia economica [36]
Temi generali [35]
Diritto commerciale [38]
Diritto civile [37]
Arti visive [35]

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , fońdate in virtù delle facoltà concesse dalla legge del 1826 (7h Geo 4, cap. 46) nei loro rapporti con la Banca d' Inghilterra. Ma la responsabilità dei soci era sancita solidale e illimitata e tale rimane anche con la legge 5 settembre 1844 (7 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] reserve) il governo indiano, al fine di assicurare la compiuta riforma monetaria, detiene anche in oro presso la Banca d'Inghilterra, in buoni della tesoreria britannica e in sterling securities un'altra riserva (Gold standard reserve) che alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SOCIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALIZZAZIONE Anselmo ANSELMI La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] Boards nei quali si ripartisce geograficamente la produzione inglese di fossile. Si è avuta poi la nazionalizzazione della Banca d'Inghilterra (1° marzo 1947) e si sono sottoposte a controllo statale anche le cinque aziende bancarie più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

HARLEY, Robert, conte di Oxford

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLEY, Robert, conte di Oxford Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato a Londra il 5 dicembre 1661. Nella rivoluzione del 1688 prese Worcester per Guglielmo d'Orange; nel 1689 rappresentò [...] fu sempre criticato. Nel 1694 presentò il disegno del Triennal Bill; nel 1696 fondò la Land Bank, una rivale tory della Banca d'Inghilterra dei whigs, che fu però di breve durata, e nel 1697 e nel 1698 presentò la risoluzione per la riduzione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARLEY, Robert, conte di Oxford (2)
Mostra Tutti

STAMP, Sir Josiah Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMP, Sir Josiah Charles Anna Maria Ratti Industriale e economista nato a Londra il 21 giugno 1880. Compiuti gli studî all'università di Londra, entrò nell'amministrazione dello stato. Nel 1919 diede [...] Chemical Industries. Dal 1925 è presidente della London, Midland and Scottish Railway Co. e appartiene al consiglio dei direttori della Banca d'Inghilterra. Nel 1919 fece parte della commissione reale per l'income tax, nel 1923-24 del comitato ... Leggi Tutto

HALIFAX, Charles Montagu 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HALIFAX, Charles Montagu 1° conte di Eucardio Momigliano Poeta, scrittore e statista inglese, nato a Horton il 16 aprile 1661, morto a Londra il 15 maggio 1715. Di nobile famiglia nella quale la tradizione [...] di ammortamento del debito pubblico e finalmente fondando, su un progetto preordinato da uno scozzese, W. Paterson, la Banca d'Inghilterra che si può dire abbia continuato a vivere fino ai tempi nostri sulla base delle tavole di fondazione dettate ... Leggi Tutto

THISTLEWOOD, Arthur

Enciclopedia Italiana (1937)

THISTLEWOOD, Arthur Florence M. G. Higham Agitatore inglese, nato nel 1770, morto nel 1820. Dopo aver viaggiato in Francia e in America, divenne un ardente giacobino. Recatosi a Londra, si unì ai filantropisti [...] all'abortita riunione di Spa Fields (dicembre 1816), il cui principale obiettivo si disse essere quello d'impadronirsi della Torre di Londra e della Banca d'Inghilterra. Il Th. venne arrestato nel maggio 1817, ma fu assolto e nell'anno seguente le ... Leggi Tutto

NORMAN, Montagu Collet

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMAN, Montagu Collet Luigi Villari Banchiere britannico, nato a Londra nel 1871 ed educato a Cambridge. Partecipò alla guerra del Sud-Africa nel 1900-1901 come ufficiale nel reggimento del Bedfordshire [...] importante nel finanziamento della guerra stessa; nel 1918 fu nominato vicegovernatore e nel 1920 governatore della Banca d'Inghilterra, carica che occupa tuttora. Nel 1922 accompagnò il cancelliere dello scacchiere Stanley Baldwin negli Stati Uniti ... Leggi Tutto

NORMAN, Montagu Collet

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORMAN, Montagu Collet (XXIV, p. 926) Banchiere inglese, morto a Londra il 4 febbraio 1950. Dopo la seconda guerra mondiale previde e intelligentemente favorì il processo di nazionalizzazione della Banca [...] d'Inghilterra, chiamando a far parte del suo consiglio, accanto ai rappresentanti delle banche commerciali, industriali illuminati ed economisti (compreso J. M. Keynes che tanto aveva criticato il ripristino della parità aurea della sterlina dal N. ... Leggi Tutto

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] Unito è stato il primo Paese europeo che ha attuato piani organici di intervento, gestiti dal governo, dalla Banca d’Inghilterra e dall’autorità unica di vigilanza (Financial services authority, FSA). Dapprima esso ha rafforzato con una dotazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali