Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] altrove in Europa. Il merito è di un sistema bancario prudente, che negli ultimi lustri si è ben riorganizzato, e di una vigilanza che la Bancad’Italia ha saputo mantenere severa e proattiva. Poiché non è stato lo stesso in altri paesi dell’Eu, l ...
Leggi Tutto
L’Autorità di regolazione dei trasporti
Luigi Cossu
La “tormentata” nascita dell’Autorità di regolazione dei trasporti merita di essere brevemente ricordata, almeno con riguardo alla fase finale, e [...] di conversione (l. 22.12.2011, n. 214), sia dall’art. 36 d.l. 24.1.2012, n. 1, convertito in l. 24.3.2012, e 24 l. 28.12.2005, n. 262 riferite a Bancad’Italia, Consob, Isvap e Covip. Peraltro, l’art. 13 d.l. 6.7.2012, n. 95 (convertito, con ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] tuttora nella chiesa dei SS. Pietro e Prospero la pala d'altare raffigurante il Martirio dei ss. Placido e Flavia,datata demolita nel secolo scorso per far luogo alla sede della Bancad'Italia) si trovavano, secondo quanto riferisce il Tiraboschi, le ...
Leggi Tutto
TUF (Testo Unico sulla Finanza)
Federico Parmeggiani
TUF (Testo Unico sulla Finanza) Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, emanato col d. legisl. 58/1998, che costituisce [...] intermediari finanziari, che comprende in primo luogo le disposizioni relative alla vigilanza, affidata alla CONSOB e alla Bancad’Italia (titolo I), quindi le norme sulla prestazione dei servizi e delle attività di investimento (titolo II). Sono ...
Leggi Tutto
politica dei redditi
Laura Pagani
Politica volta a contenere l’inflazione attraverso il controllo delle variabili distributive (salari e margini di profitto). Nel caso semplificato di una economia chiusa [...] , per la prima volta, il concetto di p. dei r. comparve nella Relazione annuale della Bancad’Italia del 1962, anche se, già a partire dal 1944, vi erano state esperienze di politiche di controllo dei prezzi. Le esperienze più rilevanti di p. dei ...
Leggi Tutto
debito finanziario
Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] di mercato (leverage) nel 2010 è salito di oltre un punto, al 46,8% (Bancad’Italia, dati 2011).
Debito pubblico
Con il termine d. pubblico (➔ debito pubblico ) si intende, generalmente, la consistenza delle passività finanziarie del settore delle ...
Leggi Tutto
forzoso, corso
Sabrina Scarito
Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] moneta. Il corso f. venne temporaneamente abolito tra il 1881 e il 1893, anni nei quali fu istituita la Bancad’Italia (➔). Nei decenni successivi, si alternò ad altri sistemi con la possibilità di conversione, ma le difficoltà economiche che si ...
Leggi Tutto
indicatore
Benedetta Jaretti
Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] possono essere compositi, cioè costituiti da medie di vari i. singoli. L’i. €-coin, aggiornato mensilmente dalla Bancad’Italia, segnala la crescita nell’eurozona precedendo di mesi il dato ufficiale. Viene calcolato sulla base di inchieste sull ...
Leggi Tutto
dati
Samantha Leorato
Informazioni fondamentali per l’analisi empirica dei fenomeni economici, insieme alla teoria economica. ● In economia, i d. si distinguono tra microeconomici e macroeconomici. [...] una persona, una famiglia, un’impresa. Si parla invece di d. macroeconomici quando l’unità osservata è un aggregato o una media di condotta dalla Bancad’Italia a cadenza biennale. Un altro esempio è la parte relativa all’Italia della Survey of ...
Leggi Tutto
Centrale dei rischi
Sabrina Scarito
Servizio di centralizzazione dei rischi creditizi. Istituito il 1° aprile 1964 dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (➔ CICR) e gestito dalla [...] medesima.
Soggetti obbligati alla partecipazione al servizio di centralizzazione dei rischi
Come disciplinato dalla circolare della Bancad’Italia n. 139 dell’11 febbraio 1991, rubricata Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...