• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2596 risultati
Tutti i risultati [2596]
Biografie [843]
Economia [545]
Storia [400]
Diritto [321]
Geografia [170]
Arti visive [213]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [101]
Temi generali [82]
Diritto commerciale [83]

segreto bancario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

segreto bancario Obbligo, cui sono tenuti gli istituti di credito, di non comunicare notizie relative all’attività di raccolta del risparmio e all’esercizio del credito del cliente, se non in presenza [...] base al quale «tutte le notizie, le informazioni e i dati in possesso della Banca d’Italia in ragione della sua attività di vigilanza sono coperti da segreto d’ufficio anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni, a eccezione del ministro dell ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – LEGGE FINANZIARIA – EVASIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segreto bancario (1)
Mostra Tutti

change over

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

change over Alessia Varani Nel linguaggio della borsa, operazione mediante la quale le azioni di una società vengono scambiate con quelle di un’altra; nella produzione, è il passaggio parziale o completo [...] si è occupato di coniare le monete. Inoltre, al fine di agevolare l’utilizzo dell’euro, la Banca d’Italia ha rifornito Poste italiane S.p.a. e le banche commerciali di nuove monete e banconote, prima dell’inizio della seconda fase. In particolare, il ... Leggi Tutto

TUB (Testo Unico Bancario)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUB (Testo Unico Bancario) Greti Lucaroni TUB (Testo Unico Bancario)  Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, che raccoglie le norme relative al settore del credito. Emanato, in attuazione [...] creditizio, CIRC (Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio), ministero dell’Economia e delle Finanze e Banca d’Italia. Il titolo II definisce le caratteristiche dell’attività bancaria. Il III raccoglie le norme relative all’attività ... Leggi Tutto

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Laura Ziani TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Indice espressivo del costo totale per il debitore di un’operazione di finanziamento, tenendo conto degli interessi [...] una formula ad hoc, mentre per altre operazioni la formula è la stessa del TAEG). Le spese incluse nel calcolo sono distintamente indicate nel documento Istruzioni per la rilevazione del TEG, messo periodicamente a disposizione dalla Banca d’Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – TASSO DI RIFERIMENTO – BANCA D’ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) (2)
Mostra Tutti

CCT (Certificati di Credito del Tesoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CCT (Certificati di Credito del Tesoro) CCT (Certificati di Credito del Tesoro)  Titoli obbligazionari emessi dal dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze per consolidare a [...] il periodo di decorrenza della cedola stessa, maggiorato dello spread. Collocamento Il collocamento dei CCT, affidato alla Banca d’Italia, avviene con il meccanismo dell’asta marginale, ossia tramite un processo per il quale gli intermediari che si ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – OBBLIGAZIONI

NOVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVARA (Novaria) C. Carducci Il luogo dove sorse la città romana fu abitato già in età neolitica come testimoniano le lame di selce a base semilunare e a forma foliata, qui rinvenute. È il primo nucleo [...] 1922 quando si scavarono le fondamenta della Banca d'Italia, ed estendentisi fin sotto la chiesa 27-44; Fasti Arch., III, 1950, n. 153; Novara e il suo territorio, Novara 1952; D. L. Cassani, in Boll. St. Prov. Novara, XLIV, 1953, pp. 54-57; R. ... Leggi Tutto

BOT (Buono Ordinario del Tesoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BOT (Buono Ordinario del Tesoro) BOT (Buono Ordinario del Tesoro)  Titolo emesso dal governo italiano a breve termine per finanziare il debito pubblico. La durata delle emissioni normalmente è pari a [...] -08, e all’1,98% per i BOT con scadenza ad aprile 2012. Il collocamento dei buoni è svolto dalla Banca d’Italia attraverso un meccanismo ad asta, detta competitiva sul prezzo, cui possono partecipare solo intermediari finanziari autorizzati, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BANCA D’ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOT (Buono Ordinario del Tesoro) (1)
Mostra Tutti

SGR [Società di Gestione del Risparmio]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SGR [Societa di Gestione del Risparmio] Laura Ziani SGR (Società di Gestione del Risparmio)  Intermediari finanziari istituiti con d. legisl. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) e autorizzati [...] di almeno un milione di euro (o anche di dimensioni inferiori se sussistono le condizioni indicate nel provvedimento della Banca d’Italia 8/5/2012), nonché opportuni requisiti di adeguatezza patrimoniale. L’operatività di una SGR consiste, a livello ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D’ITALIA – CONSOB

UIC (Ufficio Italiano Cambi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UIC (Ufficio Italiano Cambi) UIC (Ufficio Italiano Cambi)  Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] oro grezzo per avvalersi della qualifica di ‘buona consegna’ nel mercato nazionale. Infine provvedeva, unitamente alla Banca d’Italia, alla rilevazione del tasso effettivo globale medio, per la determinazione degli interessi usurari. Aveva il compito ... Leggi Tutto

bank, clearing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bank, clearing Sabrina Scarito Stanza di compensazione (clearing house) o struttura centralizzata, nella quale confluiscono e si perfezionano i contratti di compravendita per titoli o derivati. È un [...] e la gestione dei margini di garanzia da loro versati. In Italia le funzioni di controparte centrale sono svolte dalla Cassa di Compensazione della CC&G è sottoposta alla vigilanza della Banca d’Italia e della CONSOB, che approvano altresì il suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 260
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali