mercato aperto, operazioni di
Matteo Pignatti
Strumento a disposizione delle banche centrali per la conduzione della politica monetaria, avente la funzione di immettere o drenare liquidità all’interno [...] impartite dalla BCE e alle regole e alle procedure comuni concordate all’interno dell’eurosistema. Inoltre, la Bancad’Italia è responsabile della gestione delle garanzie che stanno a fronte delle operazioni svolte e individua le attività finanziarie ...
Leggi Tutto
CLUP [Costo del Lavoro per Unita di Prodotto]
CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto) Rapporto tra il costo del lavoro (➔ lavoro, costo del) e la produttività. Seguendo la metodologia adottata [...] dalla Bancad’Italia, il CLUP è calcolato come il rapporto tra i redditi da lavoro dipendente per unità standard di lavoro (costo del lavoro pro capite) e la produttività media del lavoro (valore aggiunto diviso per le unità standard di lavoro). ...
Leggi Tutto
investitore istituzionale
Laura Ziani
Operatore economico che esercita in modo continuativo e professionale l’attività di investimento, in valori mobiliari o immobiliari, di rilevanti risorse finanziarie, [...] fund (➔), le Società di Gestione del Risparmio (➔ SGR), gli enti pubblici previdenziali. Nel suo rapporto annuale, la Bancad’Italia li suddivide in 4 macroclassi: Fondi comuni e Società di Investimento a Capitale Variabile (➔ SICAV), imprese di ...
Leggi Tutto
moneta elettronica
monéta elettrònica locuz. sost. f. – Nota anche come e-money (e[lectronic] money), secondo una definizione ampiamente accettata è un valore monetario rappresentato da un credito memorizzato [...] corrente bancario. I soggetti diversi dalle banche che svolgono in via esclusiva l' banche centrali. In Italia gli IMEL sono annoverati tra gli enti creditizi disciplinati nel Testo unico bancario e sono soggetti alla vigilanza della Bancad’Italia ...
Leggi Tutto
TUS (Tasso Ufficiale di Sconto)
TUS (Tasso Ufficiale di Sconto) Tasso di interesse applicato dalla banca centrale per la concessione di prestiti agli operatori del sistema bancario che agiscono nel [...] del denaro e l’onerosità del prestito. ● Storicamente (dal 1958 al 2003), il tasso più alto mai fissato dalla Bancad’Italia si rilevò il 21 marzo 1981, quando il TUS raggiunse quota 19%, registrando un piccolissimo scarto dal tasso di inflazione ...
Leggi Tutto
Sviluppa-Italia
(Sviluppa Italia, sviluppa Italia), s. m. e agg. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a favorire lo sviluppo dell’economia italiana; a esso relativo.
• [Corrado] Clini ha anche [...] del «Corriere della Sera». «Acquisita la mia sfiducia verso di lui», racconta [Cesare] Geronzi, «[Paolo] Mieli riscopre la Bancad’Italia e arma un missile in prima pagina contro i banchieri… Appoggiandosi a Draghi in articulo mortis pensa di ...
Leggi Tutto
bankrun
(bank run), s. m. inv. Corsa in banca: fenomeno consistente nel prelievo contemporaneo dei depositi da parte dei clienti di una banca, per timore di una possibile insolvenza determinata da una [...] bank run è un fenomeno che ha colpito perlopiù i territori contagiati dagli scandali bancari. Come sottolinea il bollettino statistico di Bancad’Italia, a Montebelluna i conti correnti l’anno scorso si sono prosciugati da 3,1 miliardi di euro a 2,4 ...
Leggi Tutto
valutarie, norme
Complesso di leggi, regolamenti, direttive e accordi internazionali che disciplinano i trasferimenti da e per l’estero di denaro, altri titoli di credito e attività finanziarie. Tali [...] natura finanziaria e tutti gli intermediari che intervengono in trasferimenti transfrontalieri di attività finanziarie. Presso la Bancad’Italia è stata inoltre costituita l’UIF (Unità di Intelligence Finanziaria), alla quale sono trasmesse tutte le ...
Leggi Tutto
listino
Nel linguaggio di borsa, elenco delle quotazioni ufficiali dei corsi dei titoli contrattati sul mercato (l. di borsa) o dei tassi di cambio delle valute negoziate (l. dei cambi). Il l. viene [...] vendita applicabili dalle banche autorizzate a tali operazioni erano fissati, fino al 2007, dall’Ufficio Italiano dei Cambi (➔ UIC). In seguito alla sua abolizione (d. legisl. 231/2007), dal 1º gennaio 2008 la sorveglianza spetta alla Bancad’Italia. ...
Leggi Tutto
signoraggio
Provento che, nei secoli passati, gli Stati ricavavano dalla coniazione, attribuendo alle monete prodotte un potere d’acquisto superiore a quello del metallo in esse contenuto. Nelle moderne [...] signoraggio nel 21° secolo
Secondo la definizione della Bancad’Italia, negli anni 2000, per s. «viene comunemente degli Stati membri per il conio delle monete metalliche e dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) per la stampa delle banconote che emette ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...