IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 85 su laghi. Il contatto con l'Italia avviene su 202 km, 30 dei quali quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e crediti a breve termine concessi dalla Banca nazionale ammontavano a 551 miliardi di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] peculiare della Norvegia è il suo sviluppo longitudinale (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo asse è orientato da SSO all'interno e 16 all'estero.
Oltre la bancad'emissione Norges Bank, esistono la Kongeriget Norges Hypothekbank ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Congrès international d'agriculture, Actes, Roma 1927; XIII Congresso internazionale di agricoltura, Note sull'agricoltura italiana dell'ultimo venticinquennio, Roma 1927; Direzione generale della statistica, Le banche popolari in Italia, Roma 1895 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] data quasi l'80% delle iscrizioni al programma di "Lingue d'origine" riguardava l'italiano.
Bibl.: Le Français hors de France, a cura di A la Haje-Ouellet), finanziato da un gruppo di banche e società per assicurazioni: quattro torri di diversa ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] che gestisce le poche linee d'oltremare. Per assicurarne l'efficienza da 533. Sommergibili: 3 ultimati e 3 in costruzione in Italia da
nodi, armati con 6 tubi e 1/100. obbligo per gli esportatori di cedere alla Banca del Brasile il 35% delle divise ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] registrò l'attentato alla filiale di Berkeley della Bancad'America, dimostrazioni a Washington, la rivolta in un Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968-1977, Milano 1977; A. Silj, "Mai più senza fucile!". ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato a Lecce il 30 settembre 1858. Laureatosi in legge nel 1881 a Roma, nel 1883 fu chiamato a insegnare economia politica all'università di Camerino e quindi scienza delle [...] difensore degl'interessi economici del Mezzogiorno d'Italia, condusse su questa rivista una vivace scientifiche del D. V., oltre al saggio citato, sono da ricordare: Moneta e prezzi, Città di Castello 1885; La funzione della banca, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'Occidente europeo. Quando i loro vascelli toccavano le coste d'Italia o di Francia, non erano pacifici mercanti quelli che ne altresì la sovvenzione su merci e materie prime, poiché il banchiere sa che non correrà alcun rischio se la merce è ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] d'onore; intraprese grandi lavori pubblici (strade del Moncenisio, del Monginevro, del Sempione, ecc.); diede potente impulso alle industrie, pure mettendo al primo posto l'agricoltura; stabilizzò la moneta; istituì la Banca , Storia d'Italia dal 1789 ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] alle moderne esigenze dell'agricoltura. Soffermandoci sulle categorie d'interesse strettamente agrario, rileviamo come la cooperazione di credito sia rappresentata in Italia dalle banche popolari (tipo Schulze-Delitzsch, adattato alle particolari ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...