PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Co., la maggioranza della quale era attribuita a capitale turco (Banca nazionale turca) e il resto in parti eguali a capitale quasi tutta concentrata nelle mani dell'antica Società Petroli d'Italia, che ricavava alcune migliaia di tonnellate all'anno ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] conti correnti che lo scacchiere tiene con la Bancad'Inghilterra e con la Bancad'Irlanda, le quali funzionano quali agenti del austriaca, in Piemonte e nella Toscana.
Per il regno d'Italia la disciplina del bilancio (il quale è oggi di competenzo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] trasformarono la città di confine, che attraverso la sua banca cittadina (Wiener Stadtbank) aveva finanziato per buona parte di famiglia con la Spagna e con le corti borboniche d'Italia avrebbe dovuto segnare il culmine di questa politica. Nessuna ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] s, specializzata nelle assicurazioni marittime. Tutte le grandi banche (anche alcune italiane, come la Banca commerciale italiana e il Credito italiano) hanno la loro sede nella City, attorno alla Bancad'Inghilterra; esse, con il Royal Exchange e il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 1911; G. Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
Dialetti.
Il sistema dialettale emiliano-romagnolo si della banchicciuola", le chiacchiere da banca), e notevole è la parmense Catlenna d' Spazzadour, commedia in lingua rustica ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] chiesa di San Pietro in Banchi (ambedue attualmente accolti nella Pinacoteca).
Solo alla fine del sec. XIII e nei primi del XIV s'inizia la grande pittura propriamente senese, che per due secoli sarà fra le più gloriose d'Italia: e la porta a nuove ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] la Russia (5,2); per quanto riguarda le esportazioni la Germania (18,9), l'Italia (13,5), gli Stati Uniti (10,5), il Regno Unito (8,9), ve Eytam bankasi). Tra le banche private la più importante è l'IŞ bankasi o Bancad'affari, e tra quelle straniere ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Filfola, a sud dell'isola maggiore, è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e 36° 5′ lat. N. e Corte capitaniale, il Palazzo magistrale e quello della Banca giuratale dei primi del '700; alla Vittoriosa il ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] nelle coppie balco palco, balla palla, banca panca e simili (v. anche italia: Lingua e dialetti).
Che per 146-65 e Studi storici, VIII, p. 272 segg.); C. Balbo, Storia d'Italia sotto i barbari, Firenze 1856; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] sostituiti sul mercato dai biglietti di banca) e attribuendo l'esclusività dell'emissione alla Bancad'Estonia, fondata fin dal 1919 l'espressionismo tedesco, per poi sboccare, dopo un viaggio in Italia, in uno stile pacato e sostenuto. Il Mägi tentò ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...