MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] il gozzo, data per buona la derivazione della copia del Banco di Napoli dalla Giuditta che Pourbus aveva visto a Napoli offrirlo al Wignacourt, per la cappella dei cavalieri della «lingua d’Italia», a prova del valore del maestro. Di qui il seguito ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] dare identità alla proposta di interconnessione occorre creare una grande banca di memoria del viaggio nella Provincia di Siena. Si dubbio il giacimento gastronomico più ricco d’Italia. I suoi abitanti hanno fama d’essere forti mangiatori e amanti di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , altre in Olanda, in Prussia, in Italia. La tensione monetaria indusse a sospendere il Bank act in Inghilterra nell'ottobre 1847; richiese un sostegno di riserve auree alla Banca di Francia da parte della Bancad'Inghilterra. Ma la crisi, oltre a ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Barbieri con il sostegno della Croce rossa italiana, della Banca dell’Adriatico, della Regione Abruzzo e, sul piano . Due modi diversi per raccontare la «città più mistificata d’Italia», per usare il claim di lancio del film di Pisanelli ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] gestire, dopo la guerra, l’interlocuzione con la BIRS (Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo) e a fare ricerca tripartita su tre macroaree: Triangolo, Mezzogiorno, Resto d’Italia. Si trattò di una importante occasione di studio e ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e Fonogram.
Le vetrine dei negozi di dischi, ma più ancora i banchi delle fiere, si riempirono di copertine dove occhieggiavano, in un nuovo e del Tufello-Nomentano, tra i nuovi arrivati dal resto d’Italia, e a Prima Porta, presso una scuola media. ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Nel 1951, secondo le stime, la Liguria è la regione più ricca d’Italia, seguita dalla Lombardia e poi dal Piemonte. Il primato ligure si era all’azione statale, si segnala il ruolo delle grandi banche, Comit e Credit, e più in generale del settore ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] delle grandi istituzioni internazionali, come l'ONU, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione Mondiale b) La geopolitica dell'Italia liberale e del regime fascista
Il Regno d'Italia fu caratterizzato dal sovrapporsi di ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] cui sono state ricavate le informazioni è la banca dati sulle consulenze disponibili sui portali istituzionali , M.S. Piretti, I professionisti in Parlamento (1861-1958), in Storia d’Italia, diretta da R. Romano, C. Vivanti, Annali, 10° vol. I ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] , violazione della normativa sugli stupefacenti, rapine in banca e negli uffici postali, usura e sfruttamento della Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’Unità d’Italia, Napoli 2011.
F. Varese, Mafie in movimento. Come il crimine ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...