VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] vari economisti e funzionari di tendenze keynesiane della Banca commerciale italiana, con alcuni dei quali poi collaborò di tassazione su base forfettaria, riferito alla cifra d’affari (quella determinabile ma anche quella ricavabile sulla base ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] Italiane e da capitalisti, tra i quali la ditta d'affari genovese di Armando Raggio, e un gruppo di finanzieri intervento dello Stringher, il quale subordinò la partecipazione della Bancad'Italia alla stipula ed all'esecuzione al fatto che vi ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] l’adesione alla guerra non fu una semplice questione d’affari. In realtà le tendenze dell’interventismo democratico di Mattioli (1895-1973), il futuro banchiere antifascista che proprio nel 1925 passerà alla Banca commerciale italiana, di cui sarà ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] private italiane in questo periodo, tuttavia a Genova, all’epoca del Congresso di Vienna, il Banco Bartolomeo Parodi vantava già un giro d’affari di circa dieci milioni.
Bartolomeo (1783-1865), unico figlio maschio della famiglia di Giacomo composta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] terre da parte del capitolo di S. Lorenzo. Al suo fianco, in quella occasione, appare Simone Camilla, potente banchiere ed uomo d'affari genovese.
Secondo il Federici, che però offre il dato in forma dubitativa, il F. era genero di Ottobono Camilla ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] del tempo, ancora nettamente legata ad una concezione della banca e del credito di tipo commerciale; visione che a recarsi a Lione per promuovere anche nella grande piazza d'affari francese tali innovazioni, poco gradite ovviamente a tutti i grandi ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] indurre, nel novembre, Odero e Orlando, coadiuvati dall’avvocato d’affari Vittorio Rolandi Ricci, a rivolgersi a Giolitti affinché favorisse un intervento straordinario della Bancad’Italia a sostegno del trust. Iniziarono allora laboriose trattative ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] E nelle pieghe di questo vasto e multiforme giro d'affari non mancavano le possibilità di proficue transazioni e stabilendosi a Roma dal 1946 come fiduciario in Europa delle principali banche americane. Fu in questa veste che egli negoziò, fra l' ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] con una certa tranquillità. Dopo pochi mesi si rituffò negli affari, a fianco dell'amico Alberto Bianchi, nella Società chimica archivistica per la Rinascente è a Roma, Archivio della Bancad'Italia, fondo CSVI, bobina 98, pratica 329, Consorzio ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] erano impegnate a controllare le attività di Borsa: la Bancad’Italia e l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ( del mercato il riconoscere e isolare un’operazione non conforme. L’affare tra il gruppo Ferruzzi e l’Eni per dare vita a ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...