CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] . Fu ancora Sforza (3 luglio 1921) a destinarlo come incaricato d'affari a Pechino, sede che, dal 21 sett. 1922, occupò da paterna: assunse la presidenza della Banca popolare di Novara e divenne consigliere d'amministrazione di varie società tra cui ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] Giuseppe Orlando.
È possibile ipotizzare l’esistenza di relazioni d’affari tra i Raggio e gli Odero, basate sulla fornitura Archivio storico della Bancad’Italia, Bancad’Italia, Ispettorato Generale, l.211, f. 1; Sondrio, Banca popolare di Sondrio, ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] , datata maggio 1909 (Arch. storico della Bancad’Italia, Bancad’Italia, Liquidazioni della Banca Romana, prat. n. 119, f. 1 legami col mondo politico dal quale ottenere appalti ed affari.
Le esperienze straniere, del resto, avevano mostrato ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] mesi dopo, nel marzo 1848, incaricato d’affari presso la corte granducale toscana e Sulla sua attività senatoriale, si veda: Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce, ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] Oneto nell’Ottocento, in Ottocento in salotto. Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli (catal., Genova), a cura di C. 51 s.; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Bancad’Italia, Roma-Bari 2008, pp. 6, 17, 48, 124 s ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] il ministero di Agricoltura e commercio, con l’interim degli Affari esteri, incarico che accettò solo dopo aver ottenuto l’assenso p.193; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Bancad’Italia, Roma-Bari 2008, pp. 53, 156; E. De ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] come detto, non ebbe figli – si occupò certo di affari – tra le altre cose, fu copresidente della principale compagnia Venezia) e del consiglio superiore della Banca nazionale nel Regno d'Italia (dal 1893 Bancad’Italia).
Pur non dedicandosi a ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] a Roma e riprenderemo la discussione sul noto affare: con Lei un’ora di trattenimento verbale a cura di G. Guidi - G. Rosselli, Palermo 1984, passim; Giolitti e la nascita della Bancad’Italia, a cura di G. Negri, Roma-Bari 1989, pp. 17 s. nota, 85, ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] dell’Interno, Dir. gen. amm. civile, Divisione affari generali e riservati, Podestà e consulte municipali, f. Napoli p. 172; S. Cardarelli - R. Martano, I nazisti e l’oro della Bancad’Italia, Roma-Bari 2000, pp. 31, 41-45; F. Tacchi, Gli avvocati ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] all'inizio degli anni '70, si distinse come uno dei più attivi uomini d'affari. di Padova. Nella città veneta era infatti consigliere della succursale della Banca nazionale, ma al tempo stesso si rese disponibile anche per qualche "avventura" in ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...