DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] politica estera ed ecclesiastica; sulla apertura di una nuova banca, del cui regolamento allegava copia, da parte del (ma ebbe la prima udienza il 28 apr. 1728). Nominato poi intaricato d'affari il 22 sett. 1730, Vi rimase fino al 2 luglio 1731; vi ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] immobiliari, si appuntarono in particolare sugli affari di alcune società e cooperative pesaresi da 1.1.10.1000/3, s.f. 7; Roma, Archivio storico della Bancad’Italia, Direttorio Azzolini, cart. 5; Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio Paolo ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] creando un sodalizio duraturo e distinguendosi dai molti uomini d’affari e imprenditori settentrionali, più propensi a presenze temporanee e elettrici dei residui dei proiettili. Legata alla Banca italiana di sconto, la Società industriale italiana ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] di Stackelberg, e dopo la nomina come incaricato d’affari a Pietroburgo del marchese Filippo Oldoini.
L’invio di 1990, pp. 65-85; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] sulle piazze commerciali di un giro d’affari sufficiente al lavoro bancario, inizialmente . 1-15; Carte personali e familiari di Otto Joel, cart. 17, f. 13, banchiere Achille Villa a Joel, 1° febbraio 1894; Segreteria generale, cartt. 1, f. 1, ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] per ottenere in prestito dai banchieri e dagli uomini d’affari le grosse somme che gli erano necessarie per la medioevale, Napoli 1977, pp. 202 (per Alberico), 272; Il giornale del Banco Strozzi di Napoli (1473), a cura di A. Leone, Napoli 1981, p ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] l'intento del papa di promuovere la nuova banca astigiana con la quale aveva rimpiazzato i fiorentini, G. Sergi, Napoli 1995, pp. 285-289; L. Castellani, Gli uomini d'affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l'Europa (1270-1312), Torino ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] : l’intreccio di alleanze matrimoniali e rapporti d’affari con altri affermati o emergenti lignaggi vicentini, s., 431, 469-478, 504 s., 522; Palazzo Thiene. Sede storica della Banca Popolare di Vicenza, a cura di G. Beltramini - H. Burns - F. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] Ecc. Giampietro Domenico; Roma, Archivio storico del ministero degli Affari esteri, Rsi, b. 202, f. Germania 1/8. Altra documentazione è conservata presso l’Archivio storico della Bancad’Italia e in parte pubblicata nei volumi della Collana storica ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] da Cuccia e discussi con Merzagora e il governatore della Bancad’Italia, Guido Carli, Torchiani non fu nemmeno informato ( Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio storico IRI, Serie nera, Affari generali e organi deliberanti, b. AG/85, f. 15, ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...