RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] di Fiume, conquistandosi la stima di Gabriele D’Annunzio. L’incontro con il ‘Vate’ fu e propria espropriazione: la Banca nazionale del lavoro mandò all dal carcere nel 1950. Si occupò di affari con la Germania e fu vicepresidente dell’Associazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] di ragguardevole responsabilità: direttore degli Affari civili (cioè segretario generale) del anche la carica di vicepresidente della Banca nazionale del lavoro, ricoperta per nel C. il piano della Storia d'Etiopia il cui primo volume avrebbe veduto ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] l’apertura della prima filiale della banca nella capitale, di cui sarebbe stato e Telecomunicazioni, Marina mercantile, Affari esteri) e speciali.
Il 1966 fu membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.
Morì a Roma l’11 novembre 1966 ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] la laurea fu ‘applicato’ presso la Segreteria degli Affari interni (1827) e aggregato al collegio degli avvocati. giuseppe-siccardi-18021013; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] 1899.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico diplomatico del ministero degli Affari esteri, Personale, f. R VII 3, Costantino Ressman; I vocem; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] affari nella sede da lui diretta, ma la normativa statunitense vietava alle agenzie di banche che sconvolsero l’Iri, prefazione di E. Manca, Milano 2008, pp. 32-38; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente, in Storia dell’IRI, II, Il miracolo ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] ad Augusto Mombello – un banchiere socialista di Varazze, ex in La Stampa, 24 gennaio 1918; Prefazione, in D. Lloyd George, Discorsi per la guerra, Città di Castello Archivio storico del ministero degli Affari esteri, Carte Sonnino; Archivio centrale ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] i quali Luigi del Riccio, procuratore della banca di Ruberto Strozzi, e Donato Giannotti, segretario disposizioni per lo più sull'andamento dei suoi affari romani, altrettanto desiderabile dovette d'altra parte apparire a Sebastiano avere protezione, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] affari: per il giro stesso di affari già creato, la fiducia conquistata, la cerchia delle relazioni e parentele.
D' fascismo. 1914-1922, Milano 1979. Sul rapporto tra banca e processo d'industrializzazione in Italia avanti la prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nell'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della di un certo numero di banche (pubbliche, come la Banca romana, nata nel 1834, luogotenente del papa per gli affari del culto romano nei paesi che ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...