GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] d'Angiò eseguirono in suo favore un pagamento di 260 once d'oro. Gli affari si conclusero nel 1292, quando il conte d Siena, 1287-1355, Firenze 1976, p. 261; M. Cassandro, La banca senese nei secoli XIII e XIV, in Banchieri e mercanti di Siena, Siena ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] trattato del Ninfeo.
La sua continua partecipazione agli affari politici della citta, nonché la sua preparazione rapporti familiari col D.) incaricò il fratello Percivalle ed Enrico "de Goano" di riscuotere una somma da un banchiere lucchese. L'anno ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] associò Francesco Capponi: i tre fondarono un’importante banca a Lione, ancora tra i corrispondenti dei Cambini successivo, certo a seguito degli affari dell’azienda, fu proprio lui Milano del giovanissimo Federigo d’Aragona incaricato di prendere ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] nella conduzione degli affari. Non per caso nel 1968 l’Automobil Club d’Italia gli conferì la medaglia d’argento come Pioniere Provincia nella Scuola Professionale Gentile Mazzara, nella Banca agricola industriale di Sulmona, nella Commissione dei ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] Nisco; Napoli, Arch. del Banco di Napoli, CdA, pandette 6 e 7, a. 1866; Affari Generali, Contenzioso personale, a. 1848 al 1922, II, Roma 1941, pp. 250 s.; D. Demarco, Banca e congiuntura nel Mezzogiorno d’Italia, I. 1809-1863, Napoli 1963, pp. 25, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] questo tempo sempre a Lione e presso la banca Buonvisi di Lione gli vennero prima addebitate le di mettere ordine ai suoi affari e di recuperare, ove possibile nipoti Susanna e Camilla della somma di 300 scudi d'oro del sole e di 1.000 libbre tornesi ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] aprile 1867 insieme all'interim – per due giorni – degli Affari esteri. Dopo la rielezione nella IX (ottobre 1865) e marzo 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] Quasi tutti gli affari importanti della finanza dello Stato furono trattati con la Banca nazionale: quella Banca di cui dell'E. ricordiamo: Progetto di legge sulla stampa, s. l. né d. [ma 1848], pp. 1-29; Discorso pronunciato nel gennaio 1858 da ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] delle ferrovie, al commercio di Genova, agli affari ecclesiastici e alla pubblica istruzione. Sul fronte Roma 2014, pp. 187-194; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce, ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] stralcio della gestione degli affari di giustizia derivanti dall in qualità di reggente la procura della corte d'appello (ottobre 1862) e poco dopo, al governo Giolitti suscitate dallo scandalo dalla Banca romana.
Sebbene da tempo ammalato, l'E ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...