Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] masse della popolazione dai loro luoghi d'origine, dalle loro abitudini di vita è stata preceduta, in Inghilterra e sul continente europeo, da banca, che induce i depositanti a ritirare i propri depositi provocando così il fallimento della banca ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] la tutela di un brevetto, di un diritto d'autore o la concessione di un diritto esclusivo. relativo alla istituzione della Banca degli Stati Uniti (1791 erano in genere consentiti (ad esempio in Inghilterra, negli anni venti-trenta) e, talora ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] dell’universale, sopra una banca creduta di contumelia, la p. 168 (pp. 163-178). Nel caso dell’Inghilterra, in base a queste considerazioni, vi è chi contesta pp. 17-18 e 158-159.
93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa degli imputati ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] era stato realizzato in Inghilterra e nelle aree industrializzate d’Europa nei precedenti cinque Sibona, La vendita dell’asse ecclesiastico in Piemonte dal 1867 al 1916, Banca commerciale italiana, Milano 1987.
F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Adriatica di Elettricità, S.A.D.E., dal 1905), e dell’onnipresente Banca Commerciale nella persona di Giuseppe Toeplitz fino a metà degli anni Quaranta, rispetto non solo a Inghilterra e Francia, ma anche a una città politicamente più liberale come ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] archivi del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai reduci di 1609, della Banca di Amsterdam, la prima banca centrale moderna nel altri paesi, in particolare l'Inghilterra, i quali sostenevano invece la ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] compiti di pianificazione degli sport acquatici per l’O.N.D. e se ne dà ai turisti un’immagine uniforme, Piazza e dintorni. Fino in Inghilterra e America ci sono agenzie fatto che dietro lui stia la Banca Commerciale Italiana di Otto Joel, « ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] 1973, durante un sequestro in una banca di Stoccolma ad opera di un la violenza è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, duplice rivoluzione che ebbe come teatro l'Inghilterra: la 'grande ribellione' del 1642 e ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] quivi trovano cavalli e vetture per ogni parte d’Europa. Vi si tiene, ogni venerdì, un tempo per andare dalla Francia in Inghilterra attraverso la Manica di quello che sul lato di fronte prima sede di una banca, oggi di uffici comunali, mentre l’anno ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Francia o dalla Germania, dall’Inghilterra, dalla Mitteleuropa e dagli Stati Uniti giurie. Quando poi si aggiungono le difese d’ufficio dei valori di bandiera, o la strada costruita con il contributo della Banca Nazionale del Lavoro, tornano ad ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...