L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] della capitale ad Atene, fondò l’università, prima ancora della banca nazionale.
Nel corso dell’Ottocento, dovunque in Europa si offerivano da abbracciare: quello d’una libertà piena e assoluta, la quale, come in Inghilterra, esclude ogni ingerenza ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] Cartagine, Venezia, Portogallo, Olanda, Inghilterra, Stati Uniti, ecc.) la Monetario Internazionale e la Banca Mondiale.
La trasformazione lineare .
Jean, C., Geopolitica, Roma-Bari 1994.
Kagan, D., On the origins of war and the preservation of peace ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ha scritto:
«in Inghilterra i baroni adottarono presto avanti nella scuola, nel tribunale, nella banca, nel municipio, a Roma, essi P. Pezzino, Nascita e sviluppo del paradigma mafioso, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sicilia, a ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di grandi imprese, di banche centrali, di organizzazioni internazionali) strato dei secondi; entro lo stesso settore d'attività più che tra un settore e l degli anni ottanta) regimi politici diversi (Inghilterra, Francia, Ungheria e Polonia), risulta ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] essendosi riscossi dal sonno primiero non pochi ingegni d’Italia e crescendo di giorno in giorno l’ penisola italiana da parte dell’Inghilterra, che si esprimeva non dimenticare che il progetto iniziale del Banco di San Carlo544 collegava in qualche ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] del confine il fiore del nostro illuminismo: il «Giornale d'Italia" ed il «Corrier letterario» di Griselini nascono dei grandi paesi del primo Settecento, Inghilterra e Olanda, e, più concretamente monti frumentari, di banchi di prestito delle sementi ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] anni dall’Italia all’Inghilterra all’Irlanda. L’Istituto diveniva presto necessario creare una banca e una società per azioni saggi e volumi, tra i quali l’Opera omnia di s. Tommaso d’Aquino.
23 G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 5%) e ben al di sopra dell’Inghilterra (23%), della Francia (12,5%) Banca generale, Banca subalpina, Società generale immobiliare, Banca e Associati, Milano 1992, 2° vol., pp. 1-76.
D. Borri, Città e «piano» tra Illuminismo e riforma sociale, in ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] raccolta da diversi economisti socialisti, in particolare da H. D. Dickinson, in Inghilterra, e dal polacco O. Lange, che in quel la specificazione dell'ammontare di credito che le banche potevano concedere all'industria per i diversi obiettivi ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] della mano ancora in Francia, Inghilterra, Australia e Italia.
L’approccio conducono la luce (il diametro, l’angolo d’inclinazione e il campo visivo sono le peculiarità anche interi segmenti scheletrici. Nelle banche dell’osso, gli innesti omologhi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...