Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] dimensioni. Secondo dati del 1883, riferiti a Inghilterra e Galles, 400 pari possedevano quasi 6 milioni con più di 1.000 ettari. Significativi d'altra parte sono i dati globali. Secondo internazionali (ONU, FAO, Banca Mondiale, ecc.) che negli ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] più elevato in Francia che in Inghilterra.
Vi sono invece dei casi tutti i clienti di una banca abbiano buone ragioni per dubitare Gellner, E., L'animal qui évite les gaffes, ou un faisceau d'hypothèses, in Sur l'individualisme (a cura di P. Birnbaum e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] L’industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia, 2012, p. 79). L’ tecniche già collaudate in Belgio e in Inghilterra; il suo esempio venne seguito dal fratello moderna holding industriale connessa alla grande banca e aperta a partecipazioni estere, ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] del 24 ottobre 1929. Il presidente Franklin D. Roosevelt con il suo programma di riforme moderno sistema economico capitalistico. Le banche centrali sono dotate di un potere in maniera meno clamorosa anche in Inghilterra e negli Stati Uniti, essa è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] » (secondo le parole dello stesso Consiglio d’amministrazione della banca), furono note personalità, anch’esse legate
Nel 1896 Marconi lasciò Bologna e si trasferì in Inghilterra per brevettare e sfruttare commercialmente il suo telegrafo senza fili ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] del treno, anche se i cavalli non la trainano, e penna quella che più d'oca non è, così non succederà di sentir dire 'non vali proprio un euro in Inghilterra, Belgio e Francia, prese il significato di 'banchiere', la maison de lombard era la banca di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fine dell'Ottocento. Per quanto riguarda l'Inghilterra, le statistiche della produzione di grano, ovvero periodo tra le due guerre, ma divenne d'uso comune in Europa e in America banca genetica su scala mondiale e rappresentò un modello per le banche ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] di varie tecnologie, di banca, borsa, direzione di aziende dedicata allo sviluppo delle professioni in Inghilterra nel XIX secolo -, il riconoscimento nuovo impegno civile, Torino: Einaudi, 2000).
Bell, D., The coming of the post-industrial society. A ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Nord era del 31° e in Inghilterra l'analfabetismo era di fatto scomparso, delle industrie belliche e della Banca di Sconto, che più di L., Salvemini, B. (a cura di), La Puglia, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi (a cura di R. Romano ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] Nel Paese per il quale si dispone delle serie più lunghe – l’Inghilterra – l’ascesa media annua dei prezzi ha superato il 4%: non era modello OTD, le grandi banche commerciali sono divenute più simili alle banched’investimento, che non raccolgono ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...