Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Scuola di chimica della milanese Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, poi in che di volta in volta può essere l’Inghilterra della rivoluzione industriale, la Germania degli ultimi vicedirettore esecutivo della Banca internazionale per la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si eletto come presidente costituzionale, la Banca Mondiale calcolò che il 97% del Pacifico, e nel 1895 tra Venezuela e Inghilterra. Nel 1898 scoppiò la guerra tra gli Stati ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] e secolari sostenute in Inghilterra dal popolo [...] d) si elaborano apposite tecniche previsive al fine di poter meglio ragionare sulle spese da effettuare in relazione alle entrate attese; e) si sviluppano istituzioni pubbliche (come le banche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] polytecnicus (da polys molto, e techne arte). Aggiunto d’istituto o di scuola, in cui si insegnano molte mille difficoltà, cerca di inseguire l’Inghilterra, la Francia e la Germania.
di poter disporre di un banco di prova per motori aeronautici fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] sulla crisi agraria in Inghilterra. Einaudi aveva partecipato da banca che verrà ben presto teorizzato da Joseph A. Schumpeter (1883-1950), massimo economista del 20° sec., che ha avuto in Italia larghissima eco nel corso del Novecento.
La cultura d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] del calcestruzzo armato sono riconducibili all’Inghilterra, dove nel 1756 John Smeaton ampio studio sul materiale attraverso le riviste d’epoca e dopo un attento esame sui risultati Generali a Milano, della Banca commerciale italiana, l’ospedale ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] per un'adeguata interazione fra banca e impresa - senza le quali 2 milioni di vetture l'anno, l'Inghilterra 286.000, la Germania 150.000, business and the wealth of nations (a cura di A. D. Chandler Jr., F. Amatori e T. Hikino), Cambridge-New ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] alla realizzazione di una banca di dati inerenti la redazione di regole uniformi del diritto contrattuale (c.d. PECL) e l’iniziativa promossa da O. o di altri paesi colonizzati dall'Inghilterra. La storia costituisce un formidabile reservoir ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] per scopi commerciali" (v. De Viti De Marco, s.d., pp. 26-27).
Si può inoltre sostenere, non a delle imprese.
Anche nel caso dell'Inghilterra - che pure dispone di un mercato discute se la privatizzazione di una banca o di una impresa pubblica debba ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] precedenza in una banca dati. Questo ‘patrimonio d’archivio’, di memoria e di storia, diventa un’opzione d’uso che mantiene che ha coinvolto alcune città industriali del Nord dell’Inghilterra, quali Derby, Leicester, Lincoln, Northampton. Centinaia ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...