Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] , G., Indicazione dell’entrata in vigore delle novità del c.d. decreto banche, in Nuova proc. civ., n. 4/2016, 4 luglio del pegno che sia stato «régulièrement publié»;
- in Inghilterra, si riscontrano allo stato una serie di garanzie mobiliari non ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] , cioè connessa a situazioni contingenti – lo stato d’animo, lo stato di salute, il fumo di banca dati da adottare secondo il modello giuridico già previsto per la banca quanto accade in altri Paesi, come in Inghilterra e negli Stati Uniti, non c' ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] a collaborare. Partecipò alla nascita della Banca di sconto nel 1785 e, nel
Compì viaggi in Francia e in Inghilterra, e nel giugno del 1792, e in molti uomini del suo ceto si colorava d’un forte rimpianto per la perduta indipendenza. Proprio una ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] percorrere la maggior parte d'Italia e dei grandi paesi industriali dell'Europa centrale e l'Inghilterra, ma si spinse tra il '53 e il '56, mostrano la partecipazione crescente del banchiere livornese agli affari della società, per la quale, già nel ' ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] lignaggi senesi, fu la banca: i Salimbeni si dedicarono di primo piano in Inghilterra: lì, muniti di signoria. Tentativi di affermazione politica nella Siena del Trecento, Siena 1995; D. Waley, Siena e i senesi nel XIII secolo, Siena 2003, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] , sorella di Ezio e amica d’infanzia. Dall’unione nasceranno cinque lo stesso sentiero di crescita scelto da Inghilterra e Stati Uniti. Nel capitalismo moderno servono lato, di sbrogliare l’incestuoso groviglio tra banca e impresa e, dall’altro, di ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] M.-J. Lafayette. La tappa successiva fu l’Inghilterra che lasciò nel M. una pessima impressione, così come vivace scontro con F.D. Guerrazzi, avvocato di due azionisti che avevano promosso una causa contro gli amministratori della Banca di sconto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] società civile in Italia ha avuto due grandi luoghi d’origine: la vita cittadina nei comuni e la economia di mercato, della moneta e della banca sono stati anche, e soprattutto, santi e a Nord (Francia, Germania, Inghilterra) in cerca della ‘vera’ ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] il 14 aprile 1831, nel gennaio 1837 fu comandato in Inghilterra e nell’agosto successivo raggiunse la prima classe. Il 1 10 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] di limitare il monopolio della banca e del commercio italiani. Dalla certo che nel 1295 e nel 1298 Giacomo II d'Aragona, nonostante le sollecitazioni papali, si vide rifiutare Mozzi, i denari raccolti in Inghilterra nel 1302 "in subsidium Terre ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...