Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] successivo rinvio sine die delle consultazioni popolari in Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Polonia e Portogallo, oltre ad aprire una profonda d'intervento nelle politiche economiche degli Stati da parte di istituzioni finanziarie come la Banca ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] con l'aggiunta dell'Irlanda nel 1922). Questi territori aiuti economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni delle M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nel 1975 sono stati arrestati a Vienna uomini d'affari tedeschi, sotto l'accusa di vendere notevoli per costruire i modelli, le banche di dati e i sistemi automatizzati cento uomini, che operano principalmente nell'Irlanda del Nord. La SAS prestò ai ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] fenomeno delle village banks in Irlanda, che, nate verso la fine % del vino da tavola.
La cooperazione agricola fuori d'Europa
Tra le aree a più alta densità cooperativa Bologna. Quattro anni più tardi le banche popolari erano già 50, con un ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] la necessité de rassembler les peuples d'Europe en un seul corps culmine con l'adesione dell'Inghilterra, dell'Irlanda e della Danimarca negli anni settanta. Ma originari - per la creazione di una Banca Centrale Europea e di una moneta comune, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro paesi (Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda) ne divennero membri nel 1973, ...
Leggi Tutto
Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] di visti, soggiorni brevi, richieste d’asilo e controlli alle frontiere. intero spazio. Il SIS è una banca dati contenente informazioni su persone ricercate, con l’eccezione della Gran Bretagna e dell’Irlanda. Nel 1996 è stata anche consentita la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] vele latine; aveva da 25 a 28 banchi per parte, sotto la coperta; era armata essa riuscì a sbarcare truppe in Irlanda per sostenere i cattolici partigiani di nel 1933 da 67.920.185 tonn.; in poco più d'un secolo, quindi, si è avuto un incremento da ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Marshall oscurò, di conseguenza, il ruolo della Banca Mondiale, la cui ragion d'essere veniva di fatto a mancare, e soltanto ingresso nella CEE della Gran Bretagna, della Danimarca e dell'Irlanda (la Norvegia non ratificò l'adesione a causa del parere ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] oltre alla realizzazione di una banca di dati inerenti la terminologia alla redazione di regole uniformi del diritto contrattuale (c.d. PECL) e l’iniziativa promossa da O. Lando, , Scozia, e più recentemente, l'Irlanda del Sud). È noto che nel ...
Leggi Tutto