Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] con 40 paesi i cui scambi commerciali e flussi d’investimento rappresentano l’80% del totale mondiale.
Attività
L che, a differenza della Banca mondiale e del Fondo , Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea ...
Leggi Tutto
Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] essere giustificato. A fine aprile 2014, il tasso d’interesse sui bond decennali irlandesi ha toccato il 2,80 del governo di voler salvare le banche e di pagarne in toto i creditori. Il debito pubblico dell’Irlanda prima della crisi era infatti ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Nel 1973, durante un sequestro in una banca di Stoccolma ad opera di un gruppo conflitti intestini, come ad esempio l'Irlanda del Nord o i Paesi Baschi, la violenza è un processo immanente del modo d'essere sociale primitivo e che la guerra, lungi ...
Leggi Tutto