• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2597 risultati
Tutti i risultati [2597]
Biografie [843]
Economia [546]
Storia [400]
Diritto [321]
Geografia [170]
Arti visive [214]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [101]
Temi generali [82]
Diritto commerciale [83]

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] garanzia di cambio (copertura del rischio variazioni cambio valutario) si registrò il parere negativo del governatore della Banca d’Italia, Donato Menichella, per il rischio inflattivo, e dei ministri del Bilancio e del Tesoro, rispettivamente Adone ... Leggi Tutto

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] : tra le famiglie italiane, nel 2006 il 10% più ricco possedeva quasi il 45% della ricchezza netta complessiva (Banca d’Italia 2008). L’ampliamento delle frontiere della gestione del rischio Un fattore di maggior efficienza ma anche di potenziale ... Leggi Tutto

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Tecnologie digitali Franco Filippazz Giulio Occhini Fulvia Sala Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] . Difficile disporre di informazioni precise sul numero di aziende ICT, spesso di piccolissime dimensioni; alcuni dati della Banca d’Italia, presentati a un convegno CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) nel 2012 (ICT, occupazione ... Leggi Tutto

CONTRATTO DI DIRITTO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Contratto di diritto europeo Salvatore Mazzamuto Premessa A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] sostanziale’. Emblematico è il settore dei contratti bancari, in cui il potere di tipizzazione attribuito alla Banca d’Italia ha incentivato il riemergere di un’autonomia contrattuale su base associativa (associazioni maggiormente rappresentative dei ... Leggi Tutto

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] dimensione delle “cose”, è interessante ricordare che lo Statuto dell’IVASS è “approvato, nel testo deliberato dal Direttorio della Banca d’Italia,” con d.P.R. 12.12.2012 (art. 1, co. 1, del decreto medesimo): in altre parole, lo statuto dell’IVASS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] di Paese industrializzato. Il 31 maggio 2001, nelle Considerazioni finali della Relazione annuale sul 2000, il governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio, nell’auspicare un nuovo, possibile miracolo economico – che a tutt’oggi, peraltro, non si è ... Leggi Tutto

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] strumentalità agli organi di indirizzo politico anche di tali enti. L’esempio principale è quello della Banca d’Italia, che, oltre a svolgere funzioni di banca centrale (risconto), era preposta al controllo del credito e di tutte le sue aziende, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] b) se consideriamo il reddito medio annuo (del 2006) al netto delle imposte sul reddito e dei contributi previdenziali e assistenziali (Banca d’Italia 2008), si nota che quello derivato dal lavoro dipendente è aumentato dal 2000 al 2006 dello 0,96% a ... Leggi Tutto

La procedura di mediazione riformata

Libro dell'anno del Diritto 2015

La procedura di mediazione riformata Luciana Breggia Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] per l’Arbitrato Bancario e finanziario della Banca d’Italia (ABF), per il Servizio Conciliazione del continuità e innovazioni,Messina, 2014;De Cristofaro, M.-Murino, F., Commento al D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, in Codice di procedura civile commentato ... Leggi Tutto

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] ai sensi della legge sull’usura nei mesi di maggio e agosto 2009, al punto C4 (p. 14) la stessa Banca d’Italia ha stabilito che, ai fini del calcolo del tasso effettivo globale medio, deve includersi anche «ogni altra spesa, contrattualmente prevista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 260
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali