• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2596 risultati
Tutti i risultati [2596]
Biografie [843]
Economia [545]
Storia [400]
Diritto [321]
Geografia [170]
Arti visive [213]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [101]
Temi generali [82]
Diritto commerciale [83]

piazza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

piazza In generale, luogo in cui si svolgono operazioni economiche o commerciali, o la circoscrizione amministrativa in cui si sviluppano determinati affari. Nel linguaggio finanziario, si distingue [...] operazioni di conto e per la cosiddetta bancabilità dei titoli di credito (insieme dei requisiti stabiliti dalla Banca d’Italia per ammettere al risconto effetti che pervengono dagli altri istituti), che altrimenti devono essere domiciliati su altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piazza (2)
Mostra Tutti

grey list

NEOLOGISMI (2018)

grey list loc. s.le f. inv. Lista grigia, nella quale vengono inseriti elementi da tenere sotto osservazione. • Dopo Svizzera e Austria anche il principato di Monaco e la Repubblica di San Marino escono [...] black list fanno parte solo Iran e Corea del Nord). (M. Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 19 giugno 2012, p. 25, Cronache) • Anche con la Banca d’Italia i rapporti non sono facili. Il mancato utilizzo del circuito Swift (chissà perché) verso l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPATO DI MONACO – PARADISI FISCALI – BANCA D’ITALIA – SVIZZERA

change-over

Lessico del XXI Secolo (2012)

change-over change over <čèinǧ ë'uvë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Per c.o. dell’euro si intende l’introduzione delle banconote e delle monete in euro, avvenuta in dodici paesi [...] avviata il 1° marzo 2002 e in Italia è stato possibile continuare a cambiare gratuitamente le lire in euro presso gli sportelli bancari e gli uffici postali fino al 30 giugno 2002 e presso le filiali della Banca d’Italia, fino al 28 febbraio 2012. ... Leggi Tutto

Arbitro Bancario Finanziario

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arbitro Bancario Finanziario Àrbitro bancàrio finanziàrio. – Organismo indipendente e imparziale (noto anche con la sigla ABF), previsto dalla l. 28 dicembre 2005, n. 262 (testo unico bancario) e istituito [...] Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (CICR) ha stabilito i criteri guida e ha affidato alla Banca d’Italia il compito di curarne l’organizzazione e il funzionamento. Esso opera attraverso tre Collegi giudicanti (a Milano, Roma ... Leggi Tutto

intermediazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intermediazione Attività svolta dalle banche e da altri soggetti operanti nel settore finanziario. Si configura nella raccolta di risorse finanziarie e nella concessione di finanziamenti sotto qualsiasi [...] è un’attività riservata che può essere svolta solo da soggetti autorizzati, iscritti in appositi albi tenuti dalla Banca d’Italia (banche e intermediari finanziari) o in elenchi previsti dal Testo Unico Bancario (➔ TUB). L’i. finanziaria è favorita ... Leggi Tutto

compensazione, stanza di (clearing house)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

compensazione, stanza di (clearing house) compensazione, stanza di (clearing house) Organismo indipendente, operante sotto il controllo della Banca d’Italia, cui spetta la responsabilità di garantire [...] c. assume il ruolo di controparte delle operazioni concluse, facendosi garante del buon fine delle stesse anche in caso d’inadempienza di una delle due parti. A tale scopo subordina l’accettazione di ciascun contratto proposto al versamento iniziale ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTI DERIVATI – BANCA D’ITALIA – BORSE VALORI

onestometro

NEOLOGISMI (2018)

onestometro s. m. (scherz. iron.) Misuratore di onestà. • Ha detto l’altro giorno il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi: «Quando in un individuo convivono rigore scientifico e senso delle [...] cresceva negli anni ’60, ’70, ’80, ’90 a ritmi superiori a quelli attuali». Poiché il governatore della Banca d’Italia parla di solito soppesando le parole, l’affermazione risulta indicativa di una qualche valutazione, analisi, studio, calcolo. Fino ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’ITALIA – MARIO DRAGHI – SMARTPHONE

irredimibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

irredimibile Che non si può redimere, riscattare. In finanza pubblica e privata, si dice di un prestito (o debito) di cui non si può avere (o chiedere) il rimborso. Nella finanza pubblica, lo Stato può [...] ’art. 12, 7° co. del TUB (➔): «la Banca d’Italia disciplina le emissioni da parte delle banche di prestiti subordinati, i. ovvero rimborsabili previa autorizzazione della medesima Banca d’Italia. Tali emissioni possono avvenire anche sotto forma di ... Leggi Tutto

indipendente, azione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indipendente, azione Campo d’intervento di un organismo preposto a uno specifico compito di politica economica (➔ p) il cui operato è regolato esclusivamente dalla legge e non deve essere sottoposto [...] , servizi postali e telecomunicazioni), o ancora la regolazione degli intermediari bancari e la vigilanza sugli stessi (in Italia, la Banca d’Italia, ➔). In tutti questi casi, l’azione i. ha l’obiettivo di accrescere la credibilità della regolazione ... Leggi Tutto

BANCO O BANCA?

La grammatica italiana (2012)

BANCO O BANCA? Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: il germanico bank ‘panca’, da cui l’italiano ha tratto in epoche diverse il maschile banco [...] in riferimento agli istituti di credito e agli edifici in cui hanno sede banca di credito, banca popolare, Banca d’Italia Per estensione, banca designa oggi qualsiasi centro, istituto o associazione destinati alla conservazione di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 260
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali