TARGET
– Acronimo di Trans-european automated real time gross settlement express transfer system («Sistema transeuropeo automatizzato di trasferimento espresso con regolamento lordo in tempo reale»): [...] , affidabilità ed efficienza. Nel 2007 è stato introdotto il sistema TARGET2, che sostituisce il precedente e si avvale di una piattaforma unica condivisa, realizzata e gestita dalla Bancad'Italia, dalla Deutsche bundesbank e dalla Banque de France. ...
Leggi Tutto
TARGET (Trans-european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system)
TARGET (Trans-european Automated Real time Gross settlement Express Transfer system) Sistema dei pagamenti interbancari [...] , affidabilità ed efficienza. Nel 2007 è stato introdotto il sistema TARGET2, che sostituisce il precedente e si avvale di una piattaforma unica condivisa, realizzata e gestita dalla Bancad’Italia, dalla Deutsche Bundesbank e dalla Banque de France. ...
Leggi Tutto
banco-postale
agg. Relativo a BancoPosta, struttura bancaria di Poste Italiane.
• Per l’operatività effettiva si guarda sempre alla fine dell’anno. L’autorizzazione concessa dalla Bancad’Italia prevede [...] fino alla fine di luglio, per dare la possibilità ai clienti del Bancoposta di recedere qualora la nuova entità «banco-postale» fosse percepita come maggiormente rischiosa rispetto al passato. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 15 maggio 2011, p ...
Leggi Tutto
top rate
Nel linguaggio bancario, tasso massimo di interesse che una banca può offrire ai propri clienti normali che depositano denaro o ne chiedono a prestito, o tasso massimo praticabile ai correntisti [...] Bancaria (➔ ABI) che fissa un t. r. medio, considerando il tasso di interesse applicato ai prestiti che le banche si fanno tra loro o che contraggono presso la Bancad’Italia, tenendo conto delle segnalazioni fornite dalle singole aziende di credito. ...
Leggi Tutto
Lutz, Vera
Economista inglese (1912-1976), nata Smith. Allieva di F.A. von Hayek e di G. Haberler, fece parte della scuola neoliberale di Friburgo. Fu estrema sostenitrice del mercato e della concorrenza [...] accademica e di consulenza in prestigiose istituzioni statunitensi, si trasferì a Zurigo, a Parigi, in Italia, dove, presso la Bancad’Italia e la SVIMEZ (1950-63), condusse importanti studi sullo squilibrio Nord-Sud, e sullo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Di Nardi, Giuseppe
Economista (Spinazzola 1911 - Roma 1992). Docente nelle Università di Bari, Napoli e Roma, ricoprì incarichi direttivi e di consulenza per la Cassa per il Mezzogiorno, la Bancad’Italia [...] e il CNEL. Fra le sue opere: Tempi brevi e tempi lunghi nelle politiche di sviluppo (1963) e Le politiche monetarie e creditizie in un sistema duale (1970) ...
Leggi Tutto
vaglia
Titolo di credito usato per il trasferimento di fondi a distanza. Tra le varie tipologie: v. cambiario, emesso dalla Bancad’Italia, ma anche denominazione alternativa di pagherò cambiario; v. [...] postale; v. del Tesoro ...
Leggi Tutto
insoluto
Nel linguaggio bancario, sono i. gli effetti e gli altri documenti acquisiti dall’intermediario scaduti e impagati (Bancad’Italia, circ. 139/2010). ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] la XXII legislatura: alla Camera sedette sui banchi della Destra, fra i costituzionali moderati. Ma . D.,in Il Popolo del Friuli, 6 luglio 1932; Id., R. D., in Sentinelle d'Italia, 1-2 luglio 1932; D. Torres, Commemorazione dell'architetto R. D., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] luogo a innovazioni definitive e condizionanti, dall’ambito della banca e della finanza a quello delle scienze e del loro e di azioni belliche in cui le ‘guerre d’Italia’ consistevano. Storia d’Italia, dunque, in quanto storia di quelle guerre ( ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...