ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] il 1870 furono tenute in appalto fino al 1874 dalla Banca Nazionale. Il sistema dell'esercizio per appalto privato fu , Manuel monétaire et d'orfèvrerie, Parigi 1810; G. Carli-Rubbi, Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia, L'Aia 1754; ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] importazioni ed il 67,8% delle esportazioni bulgare, e l'Italia era al secondo posto. Dopo il 1944 la Bulgaria si è tramite la Bancad'investimenti di Bulgaria. Oltre a questi due istituti di credito sono ammesse soltanto le banche popolari ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] quella totale notiamo che esso rimane ancora uno dei più bassi d'Italia (34,0% contro il 41,2% della media nazionale) , Osservazioni sulla competenza della Reg. sarda in materia di credito, in Banca e credito agrario, 1952, p. 35 e ss.; P. Gasparri, ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] 60 metri, primo edificio del genere in Italia; il palazzo della Banca Commerciale e di altri enti privati e parastatali di santi bresciani, Brescia 1856; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia: Lombardia, parte 2ª, vol. I, Firenze 1913; Brixia sacra ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] da gallerie, la diga del porto, le scuole tecniche, la Banca dalmata, la Società operaia, una fontana monumentale, di cui la , una rappresentanza consolare lautamente retribuita, in qualunque città d'Italia. Il B. rispose che non si vendeva. Allora ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Laveno il 29 gennaio 1849, morto a Milano il 17 gennaio 1907. Fu assunto giovanissimo come impiegato da Eugenio Cantoni (v.); contemporaneamente curava l'amministrazione di una minuscola [...] 1894 costituì in Milano l'Associazione fra gl'industriali d'Italia per la prevenzione degl'infortunî, che riuscì a raccogliere due cooperative di assicurazione vita e incendî, la Banca cooperativa e la Società lombarda di distribuzione elettrica, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] li e del Liao-tung.
Presso la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., si colori e decorazioni, tra cui il Chang-an sul viale d'Italia a Pechino. Talvolta negl'incroci delle strade se ne ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 12 pettinatrici; 5 stiratoi (3 a 2 passaggi, 2 a 3 passaggi); 32 banchi a fusi (4 in grosso, 8 intermedî, 20 in fino); 40 ring da 500 , del Canavese e di Galliate. Nelle altre regioni d'Italia molto meno attivo, anzi in genere quasi insignificante, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Bologna) e quello "cattolico" (Corriere d'Italia di Roma, Avvenire d'Italia di Bologna, l'Italia di Milano, il Momento di Torino, il Chief Justice d'Inghilterra, il rettore di All Souls College di Oxford, il governatore della Bancad'Inghilterra, ecc ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Lincei, Roma 1996.
Il libro dei musei. Guida a 3000 musei d'Italia, Roma 1996.
E. Reale, S.F. Allegra, Organismi di nell'Archivio storico del comune di Firenze. Programma per una banca dati sulle serie preunitarie, Firenze 1986.
M. Fileti Mazza, ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...