Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] bancarie e finanziarie, con un’impennata spettacolare nei giri d’affari delle borse di Hong Kong e Shanghai; il settore l’Italia.
L’unità monetaria è il renminbi, o moneta della Banca del Popolo (conosciuto soprattutto con il nome di yuan e diviso in ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] a distribuirsi tra i vari paesi in reciproche relazioni d’affari in modo da avere in tutti lo stesso prezzo, misura crescente la circolazione di surrogati, sotto forma di biglietti di banca o di Stato convertibili in m., a corso fiduciario o legale ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] da convenirsi; il c. proroga, acceso dalla Bancad’Italia all’associato alla stanza di compensazione, che, espongono con cifre i presunti risultati di determinate operazioni, negozi o affari che si vogliono intraprendere; il c. di acquisto o di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Stato lo combatte spietatamente: nel 186 a.C. si avrà l’affare dei Baccanali, la repressione di un movimento misterico che per il , di carattere economico-agrario; la Biblioteca Baffi della Bancad’Italia, specializzata in economia (500.000 volumi e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] stesso a decidere, in modo diretto o indiretto, sugli ‘affari pubblici’. In questo quadro gli attori fondamentali della p. debito; prestito). In Italia, fino agli anni 1980, la Bancad’Italia era obbligata ad acquistare i titoli del debito pubblico a ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] Italiana e nel 2012 è stato nominato dalla Bancad’Italia componente dell’Arbitro Bancario Finanziario. Membro del L'8 marzo del 2019, dopo le dimissioni del ministro per gli Affari europei P. Savona, ha assunto le funzioni delegate al ministro, fino ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] che ne è vicepresidente, e dai ministri degli Affari esteri, degli Affari regionali, dell’Ambiente, dei Beni e Attività sedute possono essere invitati a intervenire il governatore della Bancad’Italia e il presidente dell’Istituto centrale di ...
Leggi Tutto
Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] d’affari che avevano rilevato gli impianti milanesi della preesistente società Darracq. Nel 1915 l’ing. Nicola marchio A.).
Nel 1921 l’A. fu coinvolta nella crisi della Banca Italiana di Sconto, che deteneva la quota di maggioranza della società, ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] ha avviato la sua carriera al Servizio Studi della Bancad'Italia, diventandone il direttore. Ha studiato il 1° giugno 2018 all'8 marzo 2019 è stato ministro per gli Affari europei del governo Conte. Nel 2019 ha assunto la carica di presidente ...
Leggi Tutto
Morawiecki, Mateusz Jakub. – Economista, manager e uomo politico polacco (n. Wrocław 1968). Figlio di Kornel, fondatore del ramo radicale di Solidarnosc, dopo la laurea in Storia presso l’Università di [...] Breslavia ha compiuto studi di economia e diritto negli Stati Uniti, in Svizzera e Germania. Banchiered’affari, presidente della Banca Zachodni WBK del gruppo Santander, M. è membro del partito di ispirazione conservatrice-clericale Diritto e ...
Leggi Tutto
banca d'investimento
banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna più...
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...